STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 'architetto tedesco Stüler costruì il Museo nazionale, il primo edificio monumentale della capitale svedese, cui seguì una serie di rappresentazione. E al principio del nuovo secolo la vita teatrale di Stoccolma era una delle più fiorenti d'Europa. ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] cui si deve anche la casa Hohmann (Katherinenstrasse), l'edificio più notevole del barocco in Lipsia. Di stile rococò va senza giungere a un particolare significato nella storia dell'arte teatrale germanica (oggi, fra opera, operetta e prosa, Lipsia ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] sezione del Museo storico ospitata all’interno del restaurato edificio amministrativo (2010) di Oskar Schindler; il MOCAK (n. 1961) e Jacek Podsiadło (n. 1964).
In campo teatrale continua a esprimersi la vena di Bogusław Schaeffer (n. 1929) tra ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] del canto gregoriano. Ma a sostegno di questo già così solido edificio sonoro il tenore o qualche altra voce eseguiva spesso a lunghe note metà del sec. XVIII sotto la spinta dello stile teatrale italiano, il contrappunto si rarefaceva, nella sonata e ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] nel 1912, in sostituzione del vecchio teatro sorto nel 1826 dopoché il precedente edificio era andato distrutto da un incendio - la tradizione teatrale mantiene a Weimar artistica dignità: classiche sono rimaste, nella celebrazione centenaria del ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] bizantini del sec. XI, sono celebri. Ricordiamo inoltre le chiese edificate dai granduchi Igor e Vladimir (sec. X), distrutte dai Tatari nel sec. XVIII.
Importante è anche la vita teatrale di K. della cui antichità testimonia un affresco della ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] date le condizioni politiche, ebbe vita grama. Un apposito edificio fu costruito nel 1843 e cinquanta anni dopo fu inaugurato , accentrando i migliori artisti e creando una vera scuola teatrale. I suoi successori, gli attori Jozef Kotarbiński (1899- ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] -17), progettata dallo studio statunitense SOM, costituirà l’edificio di maggiore valenza iconica. Discusso è infine il Beko Milena Marković (n. 1974) è molto stimata come autrice teatrale; numerose sono però anche le autrici che seguono i modelli ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] esempio di Festo, si è supposto che dovesse essere un'area teatrale, con i gradini per sedili (fig. 6).
All'angolo distrutto da un secondo generale incendio. Una parziale rioccupazione dell'edificio - in condizioni mutate di politica e di civiltà - è ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] definito questo spettacolo come un documentario teatrale e coreografico che decostruisce provocatoriamente i meccanismi (2005) è stato presentato per la prima volta in un edificio abbandonato della High Line di New York, e successivamente riproposto ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...