URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] di C. Maggi, la cui produzione letteraria, sia teatrale che narrativa, è percorsa da un'efficace vena di Silva Montero, A. Valenti. Nella stessa città è da segnalare l'Edificio Amalfi (1979) dell'Estudio 5. Per quanto riguarda gli spazi verdi urbani ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] stati fatti da Jacob van Campen, il quale si era ispirato al palladiano Teatro Olimpico di Vicenza.
Questo edificio, diventato il centro della vita teatrale olandese nel sec. XVII, dove si recitavano le opere del sommo Vondel, come quelle del suo ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] -08-12 e il suppl., Libretti d'opéras ecc., 1901).
Vita teatrale e musicale. - Soltanto verso la fine del sec. XVII, Bruxelles ebbe Mosa del de Kinder), è circondato da tre parti da un edificio di stile Luigi XIV (opera di Corneille van Nerven, 1706 ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] Casa del Rettore, mentre la Sala degli esami e la Cappella furono edificate dal Chambers tra il 1777 e il 1789. Durante il sec. nettamente segnato, nei suoi tratti decisivi.
Il tentativo teatrale del 1898 non poté tuttavia essere efficace. L' ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] offre interpretazioni originali e argute del passato del paese nei poemi teatrali Ratsumies (1974, "Il cavaliere") e Rauta-aika (1982 concretata non per mimesi bensì per contrasto.
Il piccolo edificio finnico a Nuova Delhi si distingue per la rigorosa ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] norvegesi dei secoli XIX e XX. Il museo di Vigeland, edificio donato dal comune di Oslo, conserva le opere dello scultore partecipazione di qualche artista locale. Talora la musica teatrale si ridusse a intermezzi e commenti musicali intercalati nelle ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Maria in Campidoglio, che troviamo anche nella chiesa dei Ss. Apostoli, edificata poco dopo. Notevoli sono pure le chiese romaniche di S. Andrea Settecento anche nel campo della musica orchestrale e teatrale (una lunga e importante tradizione hanno le ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] a partire dal 19° secolo che si sviluppa il nāḍagam, forma teatrale di carattere rudimentale e d'ispirazione cattolica e tamilica che diventa subito sacello, e la terza sul lato orientale. L'edificio poggia su di una terrazza circondata da un muro ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] castello, il Christiansborg (1733-45), ma non molto dopo l'edificio rimase di nuovo preda del fuoco (1794). Mentre il commercio dava la quale stabilì di dare la precedenza alla produzione teatrale nazionale e di limitare l'"opera italiana" il più ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] alla fine del 2007 circa il 60% del muro era stato edificato. L’anno si chiudeva, nel mese di novembre, con progetto dedicato alla Bibbia di Rina Yerushalmi (n. 1939) e le opere teatrali di Nola Chilton (n. 1922), Miriam Kainy (n. 1942), Edna ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...