MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] muri alla rustica, coronati da merli. La cappella del Vescovo, edificata nel 1520 con pianta a croce, ha una bella vòlta sulla di un anno una nuova forzata parentesi nella vita teatrale madrilena. Poi la crescente decadenza politica e militare della ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Un altro intervento degno di nota è quello relativo all'edificio in piazza del Verzaro a Perugia, ora sede della facoltà Il progetto riguarda 19 teatri (i 2/3 dell'intero parco teatrale di proprietà pubblica), ubicati in 17 comuni distribuiti un po' ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] della fondazione della colonia risultano adiacenti al grande edificio termale di età adrianea, già individuato negli anni Tiziano nelle Gallerie fiorentine (1978-79). Con il Luogo teatrale (Firenze 1975) presero avvio numerosi studi e ricerche sul ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Attivo è ancora Fazıl Hüsnü Dağlarca.
La produzione teatrale è stata molto varia e ha visto affermarsi definitivamente erano a Nevalı ÇCori, a est dell'Eufrate; un grande edificio di culto con panche di pietra e pavimento a terrazzo aveva sculture ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] los poetas son santos e irán al cielo (1983).
In ambito teatrale, la linea di denuncia inaugurata da G. de Andrade (1922- educato in Germania. La natura del progetto di questo complesso edificio, sede del Governo nazionale, e la sua ubicazione urbana, ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] il grande complesso cultuale di Bad Deutsch-Altenburg, edificato in pietra attorno alla metà del 2° violino e 9 strumenti ad arco, si è dedicato particolarmente alla musica teatrale: così l'oratorio scenico Der Grossinquisitor, op. 20 (da Dostoevskij ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Teatro Nazionale (Teatr Narodowy) si trasferisce nel nuovo edificio, cambiando il suo nome in quello di Teatro Grande il Teatr Polski. L'associazione per la diffusione della cultura teatrale che nella stagione 1933-34 aveva preso sotto la sua tutela ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] del traforo. S'aggiunga a questo il gusto del teatrale, il bisogno di decorare le architetture con rilievi, con e Berlino. A Dresda Daniele Pöpplemann (1662-1736) eresse un sontuoso edificio per feste, lo Zwinger. A Berlino è da notare il Palazzo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] del resto Chalbaud e Chocrón, è considerato dalla critica un artista teatrale completo, in quanto autore, attore e regista. La sua (progetto 1984-85; realizzazione 1986-89) e l'edificio industriale Carbones del Orinoco, a Ciudad Bolívar (Carabobo), ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] una guglia di stile olandese); nel Vasil′evskij Ostrov, l'edificio dei 12 collegi (1723), poi università. Lo stesso Trezzini e il principio del XX l'iniziativa di un rinnovamento teatrale presa da Mosca non significò per Pietroburgo una rinunzia alle ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...