PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] cupola e una torre sui corti; la chiesa della Martorana edificata nel 1143 dall'ammiraglio di Ruggiero II Giorgio d'Antiochia, nella vita artistica italiana, ha avuto una fervida attività teatrale. Nel 1874 sorse il grande politeama Garibaldi (arch. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] costruttiva, che si continua nel vivaio arcivescovile e nell'edificio detto "il palazzo di Teodorico", nelle cripte e nei minori, anche a Ravenna la vita musicale si riassume in quella teatrale, e, specie all'inizio, non va disgiunta da quella del ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] più usato era il porticus, addossato di solito a un alto edificio o a un muraglione sostruttivo, con un lato riparato e l' e artistiche, e la vita si svolge meno pomposa e meno teatrale. Se il giardino romano è un superbo scenario, nel quale si ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] appunto di singolare: l'organizzazione di un testo, l'edificio del film che viene messo a fuoco nell'analisi).
Metz onore), E. Rohmer ha fuso il suo c. di parola con un uso teatrale dello spazio scenico (L'anglaise et le duc, 2001, La nobildonna e il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] appunto di singolare: l'organizzazione di un testo, l'edificio del film che viene messo a fuoco nell'analisi).
Metz onore), E. Rohmer ha fuso il suo c. di parola con un uso teatrale dello spazio scenico (L'anglaise et le duc, 2001, La nobildonna e il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] School of art in Scozia, adiacente allo storico edificio di Charles Rennie Mackintosh del 1909; Thom Mayne Café, tra i quali spicca Giannina Braschi (n. 1953).
In campo teatrale continuano a dominare la scena i veterani Edward Albee (n. 1928), ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] lingue maleopolinesiache significa "ombra". Una rappresentazione teatrale procede così: il dalang (più precisamente interamente conservato, nel quale 250 tempietti minori circondano l'edificio principale. I due santuarî Kalasan e Sevu si trovano ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1982; Sevilha andando, 1989) e contenutistica, col recupero del testo teatrale (Auto do Frade, 1983) o del poema narrativo (Crime na Calle 1936 dirige il lavoro del Ministerio da Educação: edificio da considerare, ancora, non solo capolavoro dell' ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] tornata alla luce fra questo e il Castello. Si tratta d'un edificio d'ètà traianea largo m. 23,50 e lungo 88 diviso in tre (1922-30), in Atti, XI, ii (1931); (G. Cesari), Il Museo teatrale di Trieste, in Riv. mens., II, v e vi (1929); A. Gentile, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] poi un periodico di diffusione e fama europea.
La vita teatrale. - La storia del teatro di Barcellona presenta due grandi XIV.
La cattedrale, di S. Eulalia, è in Barcellona l'edificio più grandioso e più completo. Consacrata nell'anno 878, dovette ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...