• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [67]
Arti visive [257]
Archeologia [180]
Architettura e urbanistica [88]
Europa [31]
Storia [29]
Religioni [28]
Geografia [17]
Italia [18]
Asia [16]

GUINIGI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Paolo Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] morte del fratello Bartolomeo), ma soprattutto dell'imponente edificio della cittadella, ubicato nelle contrade di S. Pietro Della Quercia (Iacopo di Piero), che scolpì il monumento sepolcrale per Ilaria Del Carretto. Notevole la sua biblioteca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIGI, Paolo (3)
Mostra Tutti

MARCELLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcello I, santo Angelo Di Berardino Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] essa veniva designata "ad sanctum Marcellum". La tradizione sepolcrale, e soprattutto il Catalogo Liberiano, composto solo qualche , per il Liber pontificalis il catabulum è un edificio diverso dalla chiesa. Inoltre il Liber pontificalis colloca tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARCONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI Katarzyna Uchowicz Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (progetto del 1835, realizzazione 1852); la cappella sepolcrale della famiglia Orsetti a C⃒ychlin (1854); la e per J. Fruziński, per quest'ultimo progettò anche l'edificio della fabbrica di cioccolato in via Polna. Tra i suoi migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Mario Mario Scotti Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] per la Enciclopedia Italiana (F.S. Salfi, Diodata Saluzzo, Poesia sepolcrale, A. de Vigny, A. Zeno); per il Dizionario biografico degli , secondo il F., restano "frammenti mirabili di un edificio che non fu mai innalzato", pur essendo la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Mario (4)
Mostra Tutti

GAGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini) Paola Martini Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 1973; López Torrijos, 1987, p. 370). I due monumenti sepolcrali furono la testa di ponte per l'introduzione delle forme rinascimentali suo nome compare nell'esecuzione dei lavori del torrione edificato da Giovanni Solari a Sarzana. In Spagna ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta Francesco Sorce Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo). Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] a Pio II del modello delle cosiddette "logge del Papa" da edificare a Siena, al quale fu poi preferito il progetto di Antonio pochi anni più tardi per la propria cappella sepolcrale. La straordinaria ammirazione che l'oggetto suscitò indusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DI AMBROGIO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta (2)
Mostra Tutti

CESI, Pier Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Pier Donato Agostino Borromeo Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi. Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] e gli "artisti" in appositi locali presi in affitto. L'idea del C. di raccogliere le scuole in un unico edificio rispondeva perciò alla duplice esigenza di porre rimedio a una deficienza organizzativa e, nel contempo, di dotare l'università di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Mario Stefano Benedetti Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] le quali il cardinale affidava alla "tutela et cura" del M. "l'edificio, l'acquedotto et la loggia et tutto, tutto Falcone" (ovvero la badia di S. Giusto, quindi ai progetti per il monumento sepolcrale di Raffaele a S. Lino, realizzato nel 1538. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAMECH

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMECH (Calamecca) Francesco Neri Arnoldi Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca. Primo [...] incisione di F. Sicuro del 1783, quando cioè l'edificio aveva già subito guasti e trasformazioni, e un disegno della era trasferito, come attesta un atto di commissione per una lapide sepolcrale per F. Scammacca, destinata ad una chiesa di Lentini (Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Alessandro Silvia Cusmano Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] sagrestia di S. Pietro. Il G. propose un edificio rettangolare a più piani posto lungo il fianco meridionale della a croce greca, con cupola a sesto acuto e cripta sepolcrale sottostante. Il partito decorativo appare legato esclusivamente all'uso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – TERRANUOVA BRACCIOLINI – VITTORIA DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
làpide
lapide làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali