Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] id., ibid., 1930, pp. 411-413: P. Mingazzini, Su un'edicola sepolcrale del IV secolo rinvenuta a M. Saraceno presso Ravanusa, in Mon. Ant. Lincei Recenti scavi hanno messo interamente in luce un notevole edificio termale.
Bibl.: M. R. La Lomia, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Via Flaminia: c. detta di S. Valentino (O. Marucchi, La cripta sepolcrale di S. V. sulla via Flaminia rinvenuta e descritta, Roma 1878; id stati iniziati nel 1956 più a N, nei pressi dell'edificio delle poste vaticane; M. Cagiano de Azevedo, L'orig. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] quello a cassone che si configura come imitazione di un edificio e quello di tipo antropoide. Ambedue i tipi hanno guardie del corpo). L'uso di questa tematica aulica in senso sepolcrale non è greco, e si ricollega agli esemplari più antichi citati ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Saint-Victor a Marsiglia, alle frammentarie testimonianze romane: archi dell'edificio civile poi inglobato in S. Maria in Cosmedin del tardo ricca decorazione in maiolica all'interno della costruzione sepolcrale. Tra le più importanti opere in s. di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] da un atrio a pianta quadrata o rettangolare e da una camera sepolcrale posta sull'asse mediano dell'atrio, nella quale erano deposte, " e di lasciarla quale una città di marmo). L'edificio templare in legno e terracotta si ergeva però sopra un podio ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] forma devozionale sia in quella ufficiale - si ritrova in contesti sepolcrali, e in alcuni momenti della prassi giuridica sostituì la persona 528), o parti di arredo (altare), o dell'edificio, come il portale (Galluspforte nel duomo di Basilea, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] riflette modelli reali, d'uso non solo sepolcrale. Rientrano in questa categoria i sontuosi pezzi delle p. del battistero. Inizialmente, l'Arte, che amministrava l'edificio, aveva stabilito di far eseguire i battenti in legno con un rivestimento ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] numero di elementi architettonici isolati (v. Monumento sepolcrale).
I Cartaginesi hanno fatto uso della tecnica a di un pilastro al centro per sostenere la copertura lapidea. Questo edificio, che è quanto di più greco si conosca dell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Pelope divenne re di Pisa. Il suo monumento sepolcrale, il Pelopion, era situato nel centro del futuro . nella parte settentrionale del versante O dell'Altis. L'area coperta dall'edificio, di pianta quasi quadrata, ha dimensioni di m 66,35 × 66, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] metà del II millennio a.C. nella valle del Moche venne costruito un edificio su cui vale la pena di soffermarsi. Esso è noto con il nome saccheggi, vi sono indizi di un ripetuto uso sepolcrale di tali strutture. Altre costruzioni di questo stesso ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...