Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Trasversale, è chiusa dalle rovine di una grande tomba del III sec., oggi chiamata il Tempio Sepolcrale. Si è propensi a credere che originariamente questo edificio fosse stato al di fuori del recinto urbano e che vi sia stato incorporato ai tempi di ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Orsi non era sicuro dell'esistenza di un edificio in blocchi e con copertura a tegole, Not. Sc., 1930, pp. 411-413 (M. Saraceno); P. Mingazzini, Su un'edicola sepolcrale del IV sec. rinvenuta a M. Saraceno presso Ravenusa, in Mon. Ant. Lincei, XXXVI, ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] suo pavimento a oltre 2 m al disotto del livello d'acqua. L'edificio a pianta quadrata (larghezza m 58, lunghezza massima m 75) con il (colombari di Caiazzo), e dove spesso la camera sepolcrale è diventata moderno e pittoresco cellaio di masseria. ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] 'altissima guglia, la quale, quando l'edificio era intatto (è stato purtroppo parzialmente abbattuto ; rivolta a N nella tomba A e forse anche nella E; gli ingressi alle camere sepolcrali sono invece in alcune nel lato N (tomba A, C, D) e in altre ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] raccordo fra la grande via, l'agorà ad O e un edificio a S-O, identificato come pritaneo, ma non ancora completamente fuori della porta di Zeus, dove è stata notata una via sepolcrale affiancata da povere tombe di età ellenistica e da grandi sepolcri ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] romana, o se piuttosto debba essere attribuita all'adiacente edificio pubblico romano (v. più oltre), avendone il tempio i riti dell'incinerazione e dell'inumazione, insieme a rare camere sepolcrali e a sarcofagi in pietra ed in legno. Di tutte le ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] sembra estraneo al repertorio catacombale, in quanto non ha significato sepolcrale: lo si trova di solito in absidi come rispondenza, recentemente si è voluto individuare una riproduzione dell'edificio costantiniano. A destra e a sinistra due figure ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] che l’ambiente sopra la crociera fosse una camera sepolcrale di un eminente personaggio e in tal caso l’arco propone la definizione di “palazzo”.
A Carnuntum si trova un grande edificio rettangolare (104 x 143 m): due lati sono chiusi da un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di 33 stanze che circondano l'atrio e avanzi di un edificio termale. I singoli locali erano ornati di pitture murali, che stati ritrovati in tempi diversi le parti di un monumento sepolcrale con ara in onore di Ercole, innalzato da Publius Sextus ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] è il cosiddetto Heidentor di Carnuntum, l'avanzo di un edificio a quattro pilastri, a due piani, che una volta lastre della chiesa del cimitero di Teurnia. Accanto ai rilievi sepolcrali, pochi sono i rilievi votivi degni di menzione; frammenti di ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...