GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] centrale fonte battesimale del 1246, ultimo lavoro nell'edificio prima dell'arrivo di Nicola che vi terminò Spätmittelalters in Rom und Italien. Akten des Kongresses "Scultura e monumento sepolcrale del tardo Medioevo a Roma e in Italia", Roma 1985, ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] S. Giovanni Evangelista o, ancora, per quanto riguarda i monumenti sepolcrali, nei casi per es. della cattedrale di Gaeta e della del sec. 5° a.C., oppure nelle mura di difesa edificate per resistere agli assalti delle orde barbariche nel sec. 3° ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , nei pressi di Castiglione Chiavari, una grotticella sepolcrale ha restituito 10 deposizioni e materiali inquadrabili tra interesse, inoltre, i ritrovamenti di San Bartolomeo al Mare. L’Edificio A, per il quale è stata proposta l’identificazione con ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] che data il primo impianto al 98 o al 99 d.C. L'edificio fu separato dal santuario mediante un muro con portico; l'ingresso è posto studio di una serie di metope appartenenti alla camera sepolcrale della Tomba dell'Altalena (necropoli O) e conservati ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] -, mentre le cucine del palazzo erano in parte di un edificio sul lato meridionale di High Street. Il palazzo venne probabilmente di Blois fece erigere nell'abside del coro una 'piattaforma sepolcrale' rialzata, su cui venne collocata la tomba di s. ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] nei pressi di Castiglione Chiavari, una grotticella sepolcrale ha restituito dieci deposizioni e materiali inquadrabili tra , inoltre, i ritrovamenti di San Bartolomeo al Mare. L'edificio A, per il quale è stata proposta l'identificazione con ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] avvenire in età romana tarda e sul posto fu eretto un grande edificio, simile ad una fortezza, con una cisterna, tra il tempio ed oggetti d'oro di arte dedalica. Tombe a camera sepolcrale sono costruite anche in età pergamena; si tratta sovente ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] sono in funzione di rialzo, servono da armatura dell'intero edificio e di sostegno del tetto. Si ricollega a questo ordine dimensioni. Il defunto è posto all'interno di una camera sepolcrale in un sarcofago di pietra o di terracotta, sul quale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] funeraria
Importanti testimonianze sull'architettura funeraria del Pacifico provengono dalle Tonga; si tratta di tumuli sepolcraliedificati per l'aristocrazia dell'arcipelago. Secondo le tradizioni orali, le strutture più imponenti, ubicate nel ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] pilastri e in lavori di stucco in vari ambienti dell'edificio. Ludwig fu il primo a impegnarsi nel lavoro, anzi, , XVII, f 15), dove la moglie gli fece erigere un monumento sepolcrale con un busto di marmo eseguito dal suo amico J. Troschel (lettera ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...