L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] piazza e una strada furono utilizzate come area sepolcrale dell'insediamento; sono state scavate otto tombe appartenenti Mare all'inizio del XII sec. a.C. Tra questi è l'Edificio 18, che occupa un intero isolato. La facciata principale, rivolta a sud ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] a. C.), e una funzione estetica preminente nell'insieme dell'edificio, la tipica c. indiana, con base a gradini e ampio sepolti lui e Plotina: soltanto allora sarebbe stata ricavata la cella sepolcrale dentro lo zoccolo, la cui porta è sul lato S-E ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] di Roma, Via Diaz e Via Mariani (1969), in cui l'ampio edificio nella prima fase ha restituito un pavimento a mosaico bianco-nero non più uccelli, in modo da mutare completamente il significato sepolcrale del primo progetto. Lo scavo del 1976 ha ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] breve corridoio, a una o due camere sepolcrali.
L’ingresso alla cella sepolcrale era chiuso da una lastra di grandi allungata di Na Fonda, di Sant Vicenç, Son Sunyer 5 e nell’edificio naviforme “Alemany” -Son Massot - Calvià. Verso il 1800 a.C ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] (od. S. Costanza), tutte prive di camera sepolcrale inferiore, con superfici decorate solo da rivestimenti piani policromi da alcuni decenni -, ma si tratta in questo caso di un edificio del tutto eccezionale e comunque non certo di un titulus.Le ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] , verso il V sec. compare il tipo coreano di camera sepolcrale dotata di corridoio laterale di passaggio. Gli haniwa (v.), i di base e 36 m di altezza), era il più colossale edificio in legno mai realizzato. Pur ancora imponente, è oggi circa la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Nuoro), 8 m. Gli elementi costitutivi sono la camera sepolcrale a pianta rettangolare allungata e spesso lastricata, il tumulo contenuto e tutto intorno, entro il recinto più grande che racchiudeva l’edificio e che è apparso, in base ai dati di scavo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] del Tempio delle Iscrizioni fu concepito con funzione sepolcrale. Le strutture a palazzo, la cui il 150 a.C. e il 150 d.C. venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a forma di punta di freccia e decorato da circa 50 pietre scolpite con un ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Eracle. Nelle vicinanze, in loc. Spartari, si rinvenne una stele sepolcrale di stile attico del IV sec. a.C.
Palairos (Πάλαιρος a NE di Amphilochia. Resti di fortificazioni e fondazioni di un edificio templare períptero di c.a m 32 x 14,7 con pronao ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] cui spesso è annesso un piccolo vano che non sempre è l'edificio di culto. Tanto più irregolare è la forma del cortile tanto più una Amazzonomachia e la base di Witsada. Pochi i rilievi sepolcrali, sotto l'influsso attico come quello di Tremithusa. A ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...