Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] un giardino privato del papa (viridario di S. Marco), un edificio circondato da due ordini di portici (noto, dopo gli interventi vicino al Colosseo. Nel 1476 vi fu trasferita anche l'arca sepolcrale di s. Agnese, di porfido rosso, che era nel mausoleo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] numero di elementi architettonici isolati (v. Monumento sepolcrale).
I Cartaginesi hanno fatto uso della tecnica a di un pilastro al centro per sostenere la copertura lapidea. Questo edificio, che è quanto di più greco si conosca dell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Pelope divenne re di Pisa. Il suo monumento sepolcrale, il Pelopion, era situato nel centro del futuro . nella parte settentrionale del versante O dell'Altis. L'area coperta dall'edificio, di pianta quasi quadrata, ha dimensioni di m 66,35 × 66, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] questa prima b. non era altro che l’Atrium regium, edificio situato tra il mercato del pesce e la Via Sacra, la del V sec. di Abu Mena in Egitto.
Nel VI sec. la chiesa sepolcrale fu qui trasformata in una sontuosa chiesa a tre conche absidali e la B. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Nuoro) m 8.
Gli elementi costitutivi sono la camera sepolcrale a pianta rettangolare allungata e spesso lastricata, il tumulo contenuto tutto intorno, entro il recinto più grande che racchiudeva l'edificio e che è apparso, in base ai dati di scavo, ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] trovò lo spazio per costruire le sue grandi terme sul Quirinale, edificio a cui si accennerà tra breve, avrebbe forse potuto trovare anche un , o essenziali come quelli a semplici camere sepolcrali in laterizio, ma ora con vere pretese ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] metà del II millennio a.C. nella valle del Moche venne costruito un edificio su cui vale la pena di soffermarsi. Esso è noto con il nome saccheggi, vi sono indizi di un ripetuto uso sepolcrale di tali strutture. Altre costruzioni di questo stesso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] con l'ingresso verso ovest, sono strutture a camera sepolcrale di pietra, scolpita a imitazione di un'architettura civile porta est e una grande piattaforma di terra battuta su cui sorgeva un edificio di legno. Il muro di cinta orientale (largh. 1,7 m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Tempio 17 di Sanchi (prima metà del V sec. d.C.). L'edificio poggia su una piattaforma a tre gradini ed è composto da una cella ), che ci permette di non confondere questo monumento sepolcrale con uno stūpa. Alla medesima tipologia monumentale è ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] realizzato nessuno di questi progetti che prevedevano, tutti, un edificio a pianta centrale, e la chiesa ebbe in seguito un pensiero e che hanno a soggetto quasi esclusivamente il tema sepolcrale.
La più antica di queste opere tarde è il gruppo ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...