Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] anche lo sport. Va preso in considerazione, però, che l'espressione scenica prende forma in un diverso ambito, giacché il suo fondamento è lo t. moderno si cerca anche di integrare l'edificio con lo spazio circostante, mettendo in luce l'importanza ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] segrete cose.
Una riforma politica interna coronante l'edificio autoritario fascista fu la soppressione della Camera dei Pirandello e dal pirandellismo – dia un adeguato linguaggio scenico alle nuove istanze spirituali. Oggi il solo vero poeta ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e di dimensioni press'a poco simili all'area occupata da questo edificio. Di esse non rimane nulla. I soli edifici di cui si Grand-Opéra. Il teatro si presta bene al complicato apparato scenico dei drammi di Wagner, ma è assai meno adatto per le ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Beauvais (v.; 1247-1272) che, se il resto dell'edificio fosse stato completato, eclisserebbe la gloria stessa di Amiens e di Reims sinfonie cosiddeti e de sommeil (dal loro motivo scenico) e i notturni precorrono lo stile impressionista francese ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ) e La Batalla de Maipú (1818), o il breve atto scenico Tupac Amarú. Alla sua maturità il teatro argentino giunse tra il 469 e di Balcarce, la prima casa a due piani edificata secondo norme veramente architettoniche fu costruita da un italiano in via ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] rivelato da Pompei. Il più ragguardevole è la decorazione di un edificio in cima alla montagna di Solunto con festoni di frutta e , santi e santoni, demonî, mostri, diavolazzi; spettacoli scenici e tenzoni fra Cristiani e Saraceni, tra Normanni e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 'impero ancora vigente - del Corpus iuris, e con la costruzione dell'edificio in cui è fuso l'Occidente con l'Oriente la navata con la tedesco e da Napoleone, il cui impero risolve nello splendore scenico, sebbene un po' rigido e che sa di orpello, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] installazioni, che per la loro forza di suggestione scenica vanno al di là della pittura tradizionale. Una [IBA], 1985; complesso residenziale a Berlino-Spandau, 1983-84); il compatto edificio d'angolo a Berlino-Wilmersdorf (1983) di R. Poly (n. 1942 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] donne in atto di costruire una torre, simboleggianti le Virtù che edificano la Chiesa. È questa un'allegoria derivata dal Pastore di Erma tele, con vaste composizioni, ov'è il senso scenico dei veneti, il vibrato luminismo caravaggesco, e un convulso ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di quell'elemento: ora del musicale, ora del poetico, ora dello scenico, come anche a quella di caratteri tali da mostrare l'opera ora (se si astragga dalla tendenza centripeta dell'edificio polivocale quattro-cinquecentesco) con lo stesso diritto ...
Leggi Tutto
prospetto
prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta di fronte: la villa ha un bellissimo p....
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...