Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] di una delle quattro prefetture in cui venne divisa la Corea. Si trattava di una città cinta da mura, con grandi edifici lignei coperti a tegole, circondata da estesi sepolcreti a tumulo.
Arte e architettura
La C. ha svolto fin dalle epoche più ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] figurativo delle altre aree culturali del mondo cristiano orientale, scene bibliche o di donazione, decorano l’esterno degli edifici.
Le testimonianze di pittura monumentale (la cui rarità può essere ascritta anche alle dottrine della Chiesa armena ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] con griglie rettilinee che comportarono la distruzione delle architetture coloniali della città e il rifiuto di stili stranieri, prediligendo edifici a uso pubblico, residenze a schiera con tetti a falde e materiali poveri. Dalla metà del 19° sec. l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] 18° e 19° sec. restano a Gorée (Dakar) e a Saint-Louis (Grande Moschea, 1825-47); la tradizione locale di edifici abitativi o commerciali a un piano prosegue in realizzazioni come il complesso Women’s Centre nei sobborghi di Rufisque (2001, Hollmén ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ; gli astrattisti F. Zeid, nata a İstanbul e trasferitasi in G. dal 1975, Wijdan, K. Khreis; tra gli scultori S. Tabbaa, K. Nimri. In campo architettonico, figura notevole è quella di F. Muhanna, autore di importanti edifici pubblici ad Amman. ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] delle stanze comuni, dei laboratorî, ecc.). Poi i reclusi vennero adibiti ad opere esterne (costruzione di strade e di edifici, scavo di canali, abbattimento e piantagione di boschi, ecc.). Con la guerra, accanto ai campi cosiddetti di sterminio, ai ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] ̔Arafāt, colpevole di non aver saputo fermare il terrorismo. Di conseguenza fu avviata una sistematica distruzione degli edifici nella Muqāṭa̔a, dove ̔Arafāt venne nuovamente confinato; alle parole di condanna della comunità internazionale si associò ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] , ai piaceri sensuali; gli epigrammi di Luxorius dipingono al vivo una società gaudente e corrotta. Si ha memoria di ricchi edifici, di anfiteatri, di terme, di giardini, di fontane, di statue, di bassorilievi, di quadri; Trasamondo e Ilderico fanno ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] contro Giggiga, Harar, Sassabaneh, punti nevralgici della resistenza avversaria. Gli impianti logistici, magazzini, depositi, edifici militari, e le opere di fortificazione vennero sottoposti a durissima prova dagli apparecchi italiani che svolgevano ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] un regno cristiano a Dunqulā è da molto tempo esplorata da una missione polacca che vi ha recentemente messo in luce edifici ecclesiali e ha inserito la storia di questo centro in quella dell'archeologia cristiana della Nubia. Un nuovo capitolo nella ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).