Toltechi
Margherita Zizi
Una civiltà precolombiana sull’Altopiano del Messico
Provenienti dal Messico settentrionale, i Toltechi erano una popolazione di lingua nahua che giunse nell’Altopiano Centrale [...]
Nel sito dell’antica capitale Tula gli scavi archeologici, iniziati dal 1940, hanno messo in luce imponenti rovine. Tra gli edifici, disposti intorno a due piazze, spiccano le due grandiose piramidi del Sole e della Luna e il tempio dedicato al dio ...
Leggi Tutto
Elmina
Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] entrò in declino. Oltre al grandioso castello (patrimonio dell’umanità UNESCO, legato alle memorie della tratta negriera) e al Fort Coenraadsburg, olandese, conserva edifici ottocenteschi, luoghi rituali e comunitari e un interessante tessuto urbano. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] per la funzionalità delle piante e per i servizi; uso di nuovi materiali (ferro, ghisa); realizzazione di nuove tipologie edilizie (edifici per uffici o alberghi, sviluppati in altezza). Con grandi personalità come H.H. Richardson e ancor più con L.H ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a Maubeuge). Esemplare è l’unità d’abitazione di Marsiglia (1947-52) di Le Corbusier, così come i suoi edifici religiosi (Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp, convento della Tourette). Interessanti soluzioni per i quartieri residenziali dei vecchi centri ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] , favorito dal conte F. Széchényi: furono creati ponti tra le due città, boulevard al posto delle mura, si eressero edifici neoclassici e quindi di stile eclettico. Alla fine del 19° sec. (esposizione del 1896) si tentò uno stile nazionale applicando ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale [...] su una politica "popolare" di ricostruzione e di abbellimento di Roma, distrutta dall'incendio dell'80, ch'ebbe nuovi edifici (il palazzo imperiale sul Palatino, lo stadio di Piazza Navona, l'arco di Tito; fu terminato il Colosseo e iniziati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] centrale dell’Isola del Nord, da un altopiano elevato, antichissimo massiccio, sormontato da tronchi di catene e coronato da edifici vulcanici, attivi e quiescenti, con le sommità talora ammantate da nevai: il Ruapehu (2797 m), che rappresenta la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] a Riyad grazie a un piano regolatore del 1971 che prevedeva la conservazione di antiche parti della città) e gli edifici di solito a 4 piani, presenti a Gidda, con le caratteristiche finestre schermate da raffinati intarsi in legno aggettanti ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] Alla fine del 20° sec. tendenze moderniste e internazionali hanno caratterizzato il centro di Abidjan (tra gli edifici religiosi spicca la cattedrale, 1980-85). Emblematica la realizzazione della basilica di Nostra Signora della Pace a Yamoussoukro ...
Leggi Tutto
Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] , con i resti del tempio, dorico, esastilo, periptero, e di altri 4 templi minori, oltre che di altari, cippi e stele. Gli edifici mostrano tracce di restauro sino al 4° sec. a.C. Nelle immediate vicinanze era l’agorà e, a breve distanza, un teatro ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).