LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] in varie lingue); l'impegno per la catechesi; la raccolta sistematica di fondi per la costruzione di nuovi edifici sacri nella periferia urbana; la preparazione di coreografie per accentuare l'impatto sociale di talune celebrazioni liturgiche o per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] ottenuto una conferma dei possedimenti e che aveva assegnato alla Congregazione di S. Frediano.
Dopo aver edificato nuovi edifici conventuali, fece ricostruire la chiesa, che superò in lunghezza e larghezza quella precedente. Con l'aggiunta - nuova ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] priorato benedettino di S. Angelo di Rosario (diocesi di Foligno) e, nel 1485, la chiesa di S. Balbina in Roma con tutti gli edifici annessi. Egli non ebbe timore di esortare il papa a reggere con più zelo e fermezza le sorti della Chiesa, a curare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] come destinatari in primo luogo i suoi discepoli. G. guarì un giovane colpito da macerie durante la costruzione degli edifici monastici, e convinse i genitori di un altro a non opporsi alla vocazione monastica del loro figlio; molto probabilmente ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] trasportate ad uso e adornamento delle chiese (Roma 1744).
L'opera giustifica l'impiego nel culto divino di immagini, edifici e suppellettili dei gentili, documentata ampiamente con esempi tratti dalla storia dei primi secoli cristiani. Il M. prende ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] essere stati influenzati anche dai mosaici aniconici della Cupola della Roccia e della moschea di al-Aqṣā a Gerusalemme, edifici entrambi restaurati nel sec. 11°, sotto il controllo dei crociati. La scelta di un programma aniconico permise di evitare ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] il L. operava una riplasmazione della società e dello spazio in cui agiva. Il monte Labbro, chiamato a ospitare gli edifici dei tre istituti, venne ribattezzato monte Labaro. Sulla sua cima fu edificata una chiesa, e, a secco, senza calce, una ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] Fabbrica del duomo, III, Milano 1880, pp. 1, 73, 85, 119, 124, 127; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edifici di Milano..., VIII, Milano 1891, p. 47; Milano, Arch. cap. di S. Ambrogio, Pergamene: Regesto dal XIV sec. (vol. III), dattil ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] de Créquy (Bruxelles, Bibl. Royale, 1175), nei quali ogni pagina contiene disegni di attrezzi agricoli, animali, merci, edifici e personaggi. Il modello decorativo di questi codici, ambedue probabilmente eseguiti negli anni sessanta e settanta del ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] 'iconografia cristiana. Come segno di trionfo essa è appunto raffigurata gemmata e d'oro e appare nei punti più significativi degli edifici: nel cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia (2° quarto del sec. V) a Ravenna al di sopra di una vòlta stellata ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).