FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] delle chiese, con cui si erano volute sottomettere tali costruzioni alle regole in vigore per tutti gli altri edifici pubblici; o, particolarmente pericoloso, un progetto d'applicazione della legge del 1882 per le imposte sulle Congregazioni, che ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] al commissario dell’emergenza.
Il commissario procede infatti direttamente alla individuazione delle aree destinate alla realizzazione degli edifici, d’intesa con il presidente della regione e sentiti i sindaci dei comuni interessati: l’intesa si ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] due si è parlato; il terzo, che condivideva con Carlo Antonio, si tradusse in scritti (vite di santi, storie di edifici di culto), in stretti legami con ordini religiosi e in un'intensa partecipazione a pratiche devozionali e di assistenza spirituale ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] ; G. Grossi, Cenni stor. intorno alla donazione del cardinal N. F., Firenze 1857; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 25 n. 79; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 176-181; E. Müntz, Les ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Abschiede aus dem Zeitraume von 1619 bis 1680, VI, 1, Frauenfeld 1867, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p. 345; N. Barozzi-G. Berchet, Relazioni degli Stati europei, s. 3: Relazioni di Roma, II ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di fatti, la storiografia non può fare a meno di utilizzare un apparato teorico-concettuale e la s., se non vuole costruire astratti edifici teorici, non può fare a meno di collocare i propri enunciati in un determinato contesto spazio-temporale. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] adottati dalla casa reale nel reperimento della mano d’opera. In questa attività rientra l’edificazione del famoso tempio di Gerusalemme e gli edifici pubblici documentati dall’archeologia a Hazor, Megiddo, Lakish, Betsame, Tell Beit Mirsim, Tell el ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] delle macchine industriali e del traffico, alla separazione delle zone industriali da quelle residenziali e all’insonorizzazione degli edifici. Frequentemente si fa ricorso all’impiego di barriere acustiche, cioè pareti di limitata altezza, dotate di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] la consuetudine dei luoghi, sogliono durare ordinariamente le locazioni delle case, degli appartamenti, delle botteghe e degli altri edifici. Non basterebbe a sciogliere la locazione la dichiarazione del locatore di volere abitare egli stesso la casa ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , può divenire, con le parole di K. Kuma, espressione di un giardinaggio digitale proteso a costruire giardini piuttosto che edifici, ovvero parti inscindibili di una totalità capaci di promuovere nuove forme urbane e di costituire, nel futuro, l ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).