BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] cura di F. Trinchera, Napoli 1868, II, 1, pp. 327 s.; II, 2, p. 287; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p. 95; Dispacci di A. Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502al1505, a cura di P. Villari, III ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] sotto il dominio visconteo, ibid., XVIII (1890), pp. 551 s., 563-566; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, IV, Milano 1890, p. 222; Z. Volta, Di B. M. giureconsulto, maggiorente, cronista milanese e della genalogia ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] , 9, 10, 11, maggio 1484: testamento del L.; Fondo famiglie, cart. 101; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano(, III, Milano 1890, p. 330 n. 412; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco 1450-1500, Milano 1948, pp ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] costituzione, il trasferimento o la modifica di diritti reali di godimento su beni immobili, anche se sottoposti a condizione o relativi a edifici da costruire o in corso di costruzione. L’art. 39 novies del d.l. n. 273/2005 (convertito in l. n ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] immobili della comunità italiana, gli immobili destinati ad ospitare la rappresentanza diplomatica italiana (di grado consolare) e gli edifici del culto. Furono rispettati i beni dei privati italiani e fu ammesso il pagamento diretto, a cura dell ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] reduci da Avignone e poi i primi umanisti (Martino V, Pio II, Sisto IV) dichiararono le devastazioni degli edifici romani sacrileghe quanto le alienazioni dei tesori artistici delle chiese.
Al culmine sarà la famosa, accorata lettera che Raffaello ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] si verifica automaticamente non appena la cosa viene ad esistenza (ad es., nei casi di immobile da costruire, quando la edificazione è completata: Cass., 5.9.1989, n. 3854).
La tutela degli acquirenti di immobili da costruire
Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] debite autorizzazioni, anche i beni disponibili dello Stato ed altri enti pubblici, i beni ordinari degli enti ecclesiastici, gli edifici adibiti al culto, sia della religione cattolica che delle altre religioni (Rubino, D., Le ipoteche immobiliari e ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] utilizzata anche in relazione ad interventi, caratterizzati dalla assoluta predominanza della funzione sociale (ad esempio scuole, ospedali, edifici pubblici), in cui il flusso di cassa generato dalle tariffe applicate all’utenza non è idoneo a ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] 'anno, la deliberazione favorevole dei priori in merito a una richiesta avanzata dal B. di poter espropriare e demolire degli edifici esistenti presso un suo "fortalitium"nella campagna.
Tra il 19 e il 20 gennaio del 1400 i Perugini decisero "che ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).