(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] delle emergenze, hanno riguardato tutto il territorio regionale. Lavori di manutenzione e ripristino sono stati operati su edifici più volte danneggiati a causa delle ca ratteristiche sismiche della regione (S. Maria in Valle Porclaneta presso ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] 'art. 329 dell'abrogato testo unico 4 febbraio 1915, dichiarante obbligatorie per i comuni le spese per la conservazione degli edificî serventi al culto pubblico nel caso di insufficienza di altri mezzi per provvedervi, è ripetuta nell'art. 91, del ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di tutela ai fini della fruizione pubblica dei beni medesimi (art. 95 del Codice); possono, inoltre, essere espropriati edifici e aree, quando ciò sia necessario per isolare o restaurare monumenti, assicurarne la luce o la prospettiva, garantirne o ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] di ingerenza preventiva e repressiva da parte dello Stato, e di fare affiggere nell’interno e alle porte esterne degli edifici destinati al culto o ad uffici del loro ministero le istruzioni, le lettere pastorali, i bollettini diocesani e gli ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] uno speciale ed eccezionale regime di responsabilità per il caso in cui l’appalto abbia ad oggetto la costruzione di edifici o di altre cose immobili destinati per loro natura a lunga durata in ragione della loro attitudine strutturale. Se l ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] 100 metri cubi in più, l’apertura di porte, finestre, il rifacimento della tinteggiatura e dei rivestimenti esterni degli edifici, la chiusura di terrazze e balconi, il rifacimento del manto del tetto, gli interventi di adeguamento antisismico e di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] visse per quasi trent’anni, prendendo residenza in contrada del Duomo, e finanziò alcuni interventi di restauro o valorizzazione di edifici sacri: fece costruire o decorare una cappella intitolata a S. Girolamo, presso la cattedrale, e contribuì all ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dall’uso dei m. è la fotometria, in particolare per quanto attiene all’illuminazione naturale di singoli edifici e, nelle grandi sistemazioni urbanistiche, all’esigenza di coordinare forma, orientamento, dimensioni e reciproca distanza dei vari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] punto di vista urbanistico la città ha dovuto adottare soluzioni intensive che hanno privilegiato lo sviluppo verticale degli edifici, strade di scorrimento veloce, linee metropolitane di grande capacità; lo svolgimento (1988) dei Giochi olimpici ha ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] e delle unioni cooperative") è costituita dal capitale e dal materiale agricolo dei kolchozy, dai prodotti e dagli edifici comuni. Per assicurare la stabilità dei kolchozy, la nuova costituzione arriva a enunciare che la terra da loro occupata ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).