MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Meccanica sul frontone e la decorazione delle scale e della biblioteca. Sempre a Leopoli realizzò la decorazione scultorea di alcuni edifici pubblici, tra cui la sede del Governatorato, la facciata della sede della Dieta della Galizia e la sala della ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] 31 marzo 1892 su incarico del Comune curò insieme con l'archeologo Adriano Milani la documentazione e il ricordo degli edifici che si andavano allora demolendo e delle testimonianze storiche venute alla luce durante i lavori. Infine, il 28 apr. 1892 ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] cugino di Antonio Correr, di realizzare il progetto: nel documento pontificio si precisava che, pur con la cessione degli edifici monastici a coloro che sarebbero stati poi designati come "canonici secolari di S. Giorgio in Alga", i due conversi col ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] a Torino (Le Virtù cardinali nella chiesa di S. Rocco) e venne coinvolto in alcune delle più importanti decorazioni di edifici sacri realizzate in previsione dell'Esposizione di arte sacra del 1898. Sono da citare la VI stazione (1897) della Via ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] più diretto con la storia e con l'equilibrio delle costruzioni antiche, si espresse anche attraverso scenografiche prospettive di edifici immaginari, per evolvere, nell'allestimento a Roma del salone d'onore alla II Mostra d'arte marinara del 1927 ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] 1958): questo va datato, per i caratteri stilistici analoghi, agli anni del palazzo sulla piazza dell'Esquilino (1882-1885).
Degli edifici sulla via Nazionale, dopo quello d'angolo con la via Venezia e l'altro tra questa e la via Palermo, ambedue di ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] , poi con l'ing. E. Oblach costituì un'impresa di costruzioni ferroviarie, portuali e industriali. Progettò edifici per banche a Trieste, Monfalcone e Postumia, poi assunse importanti responsabilità politiche e amministrative. Dapprima fu tra ...
Leggi Tutto
ASTARITA, Giuseppe
Oreste Ferrari
Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] napoletani (cfr.: Lettera scritta da N. N. al signor N. N. in Calabria sulle ragioni delle tante mosse e minacce fatte dagli edifici di Napoli nella fine del prossimo anno 1766 e nel principio del corrente,s.l.né d. [ma Napoli 1767]) e quello che ...
Leggi Tutto
FALIER, Bonifacio
Irmgard Fees
Vescovo di Castello dal 1120 al 1133, apparteneva alla influente famiglia veneziana. I genealogisti veneziani Barbaro e Cappellari lo presentano come figlio del doge Ordelaffo [...] dicembre, un venerdì, a notte fonda, scoppiò un incendio che distrusse la cattedrale di S. Pietro in Castello e gli edifici adiacenti. Nonostante questo disastro, il giorno dopo, sabato 18 dicembre, il F., eletto a succedere al defunto presule, era ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] cui purtroppo non fu pubblicata dal Sansoni nel 1941 che la prima delle tre parti previste, dedicata agli edifici sacri.
Attraverso queste ricerche diligenti e metodiche rilevò la necessità di una revisione sistematica delle nozioni e delle opinioni ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).