DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] medievale e del Rinascimento, apprezzò peraltro i pittori del Quattrocento più di Michelangelo. A Roma s'interessò al restauro degli edifici sacri ed ebbe contatti con T. Minardi, P. Tenerani e F. Overbeck.
Dopo la laurea, fu ammesso all'Accademia di ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] nell'uso del mattone a faccia vista, degli infissi metallici per le facciate e dei pannelli industriali in calcestruzzo per gli edifici più importanti.
Tra il 1967 e il 1971, il L. realizzò il palazzo di Giustizia di Macerata, considerato da Bruno ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] da percorsi coperti a mo' di portici collocati entro un grande parco, il M. curò, tra l'altro, la realizzazione degli edifici lungo il nuovo viale Roma e dei negozi, nonché il cinema, il palazzo delle Poste, un albergo e uno stabilimento per l ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] cardinale Chigi, il C. fra il 1679 e il 1683 lavorò assiduamente a Formello e a Roma alla decorazione di edifici chigiani (oggi purtroppo in gran parte perduti).
Decorò infatti il soffitto della sala del palazzo di Formello con dorature, affreschi ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] cultura eclettica di quegli anni: "La facciata principale è nello stile Rinascimento, che si adatta assai bene a questa sorta di edifici... per l'epoca della quale porta il nome e che ricorda lo svegliarsi delle menti italiche al buon gusto nell'arte ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Monaco di Baviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a Monaco di Baviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] for design) di Salisburgo. Numerosi furono i riconoscimenti attribuiti alle sue architetture, tra cui l'Hugo-Häring-Preis per gli edifici dell'Università di Ulm-West (1994) e il BDA Bonn Rhein Sieg award for exceptional buildings per il DeTeMobil HQ ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del [...] casa ad appartamenti S. Maurizio, presso il Monte Mario, a Roma (ampie terrazze curve di accentuato valore plastico), due edifici gemelli per la società Esso a Roma, il complesso Watergate a Washington, il parcheggio sotterraneo di Villa Borghese e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] impedito sinora sicure attribuzioni e datazioni. Il palazzo fu iniziato a partire dall'ala rivolta verso l'abitato su preesistenti edifici dei Montefeltro in una data incerta, forse già nel 1449, ma più probabilmente nel 1454 o 1455 e dal 1466 ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] si deve la ricostruzione della roccaforte di Nové Hrady in Boemia meridionale (1605) e probabilmente anche il progetto (1627) di due edifici annessi. Un Antonio, muratore, si sposò il 23 nov. 1693 a Tmava, in Slovacchia, con una Giuliana di Pietro da ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] , Suzzara, Brescia, Milano, Napoli; in un punto nodale di Torino, non lontano dalla stazione di Porta Nuova, progettò i due edifici gemelli in cui, dal 1951-52, ha sede la direzione generale della FIAT. Nel 1956 il B. iniziava la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).