Architetto e urbanista scozzese (Edimburgo 1906 - ivi 1975). Dopo aver lavorato come architetto nel Department of health per la Scozia (1936-46), svolse un ruolo importante nel London county council (LCC) [...] , Johnson-Marshall and Partners, cui si devono, tra l'altro, la New Zeland House (1958-68) e il Commonwealth Institute (1959-62) a Londra, i nuovi edifici dell'università di York (1963) e il Hillington civic centre di Uxbridge, Londra (1976-78). ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] al 1828.
A metà degli anni Cinquanta, Carlo e i suoi fratelli, Pietro-Paolo e Bassano, erano «proprietari» di diversi edifici, censiti nel catasto urbano e in quello rurale del piccolo centro, e di terreni come «livellari» del marchese Giorgio Guido ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] tutti eseguiti, tra gli altri, con Ciro Cicconcelli, con il quale Pellegrin collaborò ripetutamente, sia nei progetti di edifici per abitazioni, sia nei numerosi progetti di scuole, la cui pratica, affinata nello studio di Burk, venne poi ricondotta ...
Leggi Tutto
BASEGGIO (Basseggio, Basejo), Pietro
Elena Bassi
Non se ne conosce la data di nascita. In un documento del palazzo ducale di Venezia del 16 settembre 1361 egli è chiamato "magister prothus Palacii nostri [...] di un piano per la sistemazione della nuova sala del Maggior Consiglio, e tutto il prospetto, pure adattandosi a vari edifici preesistenti, prese da allora carattere unitario. I lavori si svolsero tra il 1340 ed il 1365, interrotti per la peste ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] a interpretare. Nella sua produzione architettonica si annoverano: impianti tecnici come la Erdefunkstelle di Aflenz, Stiria (1979); diversi edifici per la radio e la televisione austriaca ORF (dal 1970 al 1994); l'impianto di smaltimento dei fosfati ...
Leggi Tutto
Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio [...] per il Palazzo dei congressi di Salamanca (1985-96); Centro Cultural a Villanueva de la Cañada a Madrid (1992-97); alcuni edifici universitari nel campus di Las Palmas (1991-1999); il Museo de las Cuevas de Altamira (1995-2000). Tra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] Order of the British Empire (CBE) per l'opera svolta nel campo dell'architettura.
Tra le sue principali realizzazioni si ricordano edifici in Giappone, come il Gotoh Private Museum a Tokyo (1987-1990), l'edificio della Toyota Auto a Kyoto (1989-1990 ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] . romana nella seconda metà del sec. XIX, in Capitolium, VII (1931), pp. 288-294; Via del Corso, Roma 1961, pp. 162-169. Per gli edifici e servizi pubblici, Roma, Arch. Capit., Uff. V, Lav. pubbl., Div. III, Tit. 23 (bb. 1-17), Tit. 29 (bb. 1-2), Tit ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] , E. Muntuori, G. Nicolosi, M. Paniconi, V. Passarelli, G. Pediconi e lo stesso M.), fu l'autore del sistema di edifici posti a sud dell'intervento, nel lotto adiacente alla zona dei servizi di quartiere - scuola e mercato - che comprende una casa a ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] fascista. Nei due anni seguenti il F. redasse i piani di Harar, Dire-Daua, Giggiga, Adama e costruì un gran numero di edifici pubblici e privati, tra i quali la casa del fascio di Harar, la nuova moschea, il circolo coloniale, il cinema-teatro I.C ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).