DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] natural inclinazione" educato, senza necessità di maestri diretti, dallo studio sia della trattatistica architettonica, sia degli edifici classici e rinascimentali: "Questi furon i suoi maestri, e singolarmente Vitruvio, Palladio, Scamozzi. Osservò ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] una serie di operazioni finanziarie volte alla compravendita di terreni e alla progettazione e realizzazione di edifici spesso architettonicamente rilevanti.
Il periodo nel quale, dopo gli studi di architettura compiuti presumibilmente nel Granducato ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] di una sala del collegio "Attanasio". Dopo questa prima affermazione ebbe varie commissioni per decorare palazzi privati o edifici religiosi a Napoli (cappella del Purgatorio a Capodimonte) e in Calabria.
Esordì ufficialmente a Napoli nel 1877 alla ...
Leggi Tutto
Pensatore politico e riformatore sociale (Besançon 1772 - Parigi 1837), uno dei principali esponenti del socialismo utopistico. Nato da una famiglia di commercianti, nonostante la sua avversione per lo [...] di attrazione" e sulla libera associazione degli uomini in unità collettive denominate "falangi". Le falangi vivono in edifici (falansterî) nei quali gli individui conducono una vita collettiva alternandosi nell'esercizio dei mestieri fuori da ogni ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1903 - ivi 1984). Membro del Gruppo 7 e successivamente del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), partecipò all'impegno per l'affermazione dell'architettura [...] Madonna dei Poveri (Milano, 1952); servizî sociali della Olivetti (Ivrea, 1954); complesso industriale a Sparanise (1960-63); nuovi edifici per le facoltà scientifiche dell'univ. di Palermo (1972-80, in collab. anche con altri); nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] studio ha elaborato, con particolare attenzione all'alta tecnologia, alcuni dei progetti più significativi dell'architettura contemporanea: edifici per l'IBM a Cosham, Hampshire (1971) e a Greenford, Middlesex; Sainsbury Center for visual arts, East ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] Concistoro della Repubblica di Siena in rappresentanza del terzo di Camollia, dove da numerosi decenni i Capacci avevano i loro edifici.
Proprio in quell'anno il monte del Popolo, che aveva assunto il sopravvento sugli altri monti in cui era divisa ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] dei due caselli daziari, e conclusa nel 1847, con il completamento del ponte sulla fossa delle mura e dei due edifici a esedra che delimitano la piazza esterna. L'insieme urbanistico, basato sui criteri di assialità e specularità, aveva come centro ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] ), e più tardi coadiuvato da Giocondo, costruì il palazzo arcivescovile di Aosta e ivi ebbe mano nella costruzione di altri edifici notevoli. Figlio di Michele fu Alberto, stuccatore, autore della bella decorazione del salone e dell'atrio del palazzo ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] lo State of Illinois Center (1985), il Northwestern Terminal (1986), la Savings of American Tower (1993). Molti altri suoi edifici sono stati realizzati negli Stati Uniti, in Asia e soprattutto in Europa: il grattacielo della Fiera di Francoforte sul ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).