Luigi I di Wittelsbach Re di Baviera
Luigi I di Wittelsbach
Re di Baviera (Strasburgo 1786-Nizza 1868). Figlio di re Massimiliano I Giuseppe; dapprima combatté nell’esercito napoleonico; contrario [...] ’arte, fondò la glittoteca di Monaco e soggiornò a lungo in Italia. Diventato re (1825), fece costruire a Monaco diversi edifici monumentali. Dapprima liberale e riformatore, dal 1830 impresse alla politica interna un corso reazionario, e si legò all ...
Leggi Tutto
Architetto (Montevideo 1894 - ivi 1948), uno dei pionieri dell'architettura moderna nell'America Latina, che ha avuto notevole influenza sulla formazione della più giovane generazione di architetti. La [...] . Le opere successive, come il villaggio di Villa Serrana (1943-46), sono segnate da una ricerca neoempirica nell'adeguare gli edifici alla conformità del terreno e nell'uso preferenziale di materiali locali. Nel 1947 V. fu chiamato a far parte della ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] del Deserto di S. Angelo sopra Cussano al Monte (Varese).
Il terzo decennio del Seicento vide il G. intensamente impegnato in altri edifici religiosi, dalla chiesa di S. Sisto in Porta Ticinese (1631-32) alla chiesa e al convento di S. Anna in Porta ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] Necrologio, Bologna 1916; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 4, 28, 61, 71, 87, 128, 183; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Bologna 1931, I, pp. 111, 115; II, p. 49; Id., La verità sui restauri bolognesi, Bologna 1959, pp. 8, 9 ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] le scuole di Umbertide, l'orfanotrofio Truzzi in Genzano, la Camera di commercio di Foligno e i palazzi delle Poste che l'A. edificò a Perugia, a Mantova e a Reggio Calabria (1913-17). L'ultima opera, il Convitto nazionale "Principe di Napoli" per i ...
Leggi Tutto
Architetto olandese (Amsterdam 1881 - ivi 1961), fece parte insieme a J. M. Van der Meij, M. de Klerk, ecc., della "scuola di Amsterdam", che cercò di svincolare le proprie scelte formali da rigide regole [...] parte alla realizzazione del piano urbanistico di Amsterdam-sud, nel primo dopoguerra. K. costruì ad Amsterdam il gruppo di edifici di abitazione Helstplein, il quartiere di case operaie "De Degeraad" (1920-22), insieme urbanistico che pur nella sua ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte (Napoli 1797 - ivi 1874). Allievo di C. Angelini a Napoli e di V. Camuccini a Roma, fu tipico pittore accademico, autore di quadri storici e mitologici e di pale e affreschi [...] (Napoli 1845 - ivi 1920), architetto, fu autore, tra l'altro, del palazzo della Borsa. Il nipote Camillo (n. Napoli 1889 - m. 1960) costruì e restaurò molti edifici a Salerno e curò i piani regolatori di Salerno e di Napoli (approvato nel 1939). ...
Leggi Tutto
BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] presero la via di Vienna di Venezia di Milano" -, si fece nominare pubblico perito e agrimensore. Eseguì diversi disegni di edifici fra i quali un bel progetto di un'Accademia reale "fatto sopra programma dell'autorità Civica di allora" nonché una ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Charlotte 1938 - New York 2009). È il più giovane architetto che abbia ricevuto il Brunner Prize del National institute of arts and letters (1974). Il suo lavoro, caratterizzato [...] ; Nanyang Polytechnic, Singapore, 1993-99). Tra le opere più prestigiose si ricordano: la trasformazione di un complesso di edifici industriali nell'International design center a Long Island City, New York, 1988; l'American museum of the moving image ...
Leggi Tutto
Architetto (Lupkin, USA, 1850 - Chicago 1891), figura di rilievo nell'ambito della scuola di Chicago. Studiò ingegneria civile all'università di New York; nel 1872 si trasferì a Chicago, nel momento di [...] 86, con la corte-veranda ridisegnata da F. L. Wright nel 1905; Monadnoch Building, 1889-91, e molti altri edifici in gran parte demoliti). Fu tra gli organizzatori della Western association of architects (1884) e segretario dell'American institute of ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).