ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] la Grande moschea del Venerdì, già ampliata dai Buyidi, venne radicalmente trasformata mediante l'inserimento di due grandi edifici cupolati: uno collocato in corrispondenza e a protezione del miḥrāb, l'altro - all'estremo opposto della corte, verso ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] una moschea, una madrasa, un mausoleo, un bagno e un ospedale.La città di B. conserva alcuni tra i più rappresentativi edifici del c.d. primo periodo ottomano (1326-1402): la moscheamadrasa (1365 ca.) della già citata külliye di Murat I, interessante ...
Leggi Tutto
WATERHOUSE, Alfred
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato a Liverpool il 19 luglio 1830, morto a Yattendon (Berkshire) il 22 agosto 1905. Fu apprendista a Manchester, viaggiò in Francia e [...] oro reale, fu presidente del Royal Institute of British Architects dal 1888 al 1891 e si ritirò dall'attività nel 1901. Tra gli edifici da lui costruiti sono la Corte d'Assise di Manchester (1859-64); i municipî di Manchester (1868-69), Hove (1881) e ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] plastica continua ad essere coltivata anche in periodo più tardo. Lungo il basso corso dell'Indo è dislocata una serie di edifici sacri e di stūpa, databili al V-VI sec. d. C., che presentano sculture in s. con caratteri di derivazione gandharica ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] . Il muro meridionale correva lungo la sponda della Moscova e non impediva quindi la vista sul colle e sul complesso degli edifici. I lavori di ampliamento servirono a scopi militari e a creare lo spazio per le residenze dei nobili al servizio del ...
Leggi Tutto
Versailles, reggia di
Reggia edificata sotto Luigi XIV, tra il 1661 e il 1690, intorno al nucleo del padiglione di caccia eretto da Luigi XIII (1624), che dal 1682 divenne la residenza stabile del re [...] A. Le Nôtre, L. Le Vau e J. H. Mansard, che ne fecero l’esempio per eccellenza di reggia a più edifici, con splendidi giardini alla francese. Ulteriori ampliamenti, dovuti a G. Gabriel, furono realizzati sotto Luigi XV. La presenza a V. del ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] si collega; ad esso si collega la scala, e, talvolta, questa s'immedesima col vestibolo stesso.
Nella numerosa serie degli edifici che l'Ottocento ha dovuto creare per soddisfare alle estese esigenze di una nuova civiltà in rapida formazione, il tema ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] , ivi 1833; id., Manuale di architettura pratica, ivi 1828-39; id. e L. Canina, Aggiunte e correzioni all'opera sugli edifici antichi di Roma dell'arch. A. Desgodetz, ivi 1843; Breve cenno intorno alla nuova facciata della chiesa di S. Rocco eseguita ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Lombardia, a Cava de' Tirreni (fondata nel 1011) e da qui per es. a Monreale (1174), caratterizzando in senso borgognone molti edifici dei B. (per es. l'abbazia di San Benedetto Po in Lombardia, 1007) e dando vita anche ad altri movimenti monastici ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] dal 1278; a Ravenna si riutilizzò la bizantina S. Pietro (1261); a Parma (1233) e a Modena (1244) si edificarono edifici a tre navate, tre absidi, con copertura a capriate e facciate a capanna contraffortate.Molto meno resta delle chiese domenicane ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).