GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] polemiche dell'opposizione, il G. si lanciò a corpo morto in un lavoro che gli adempimenti da compiere (ricerca degli edifici per le sedi istituzionali e per l'esercito), la scadenza ravvicinata, la solitudine in cui operava, le pressioni delle varie ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] difese non risultano altri tentativi volti a rafforzare la difesa della Città Santa, ad esempio fortificando i dintorni mediante l'edificazione di alcuni castelli sulle alture della Giudea.
La fortezza di Giaffa fu la prima città costiera del Sud a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] dell'edilizia privata: in pochi anni vennero costruiti, o ricostruiti, circa 100.000 vani; furono ripristinati gli edifici scolastici e venne fissata la sistemazione della nuova sede per l'Università. Inoltre, fu municipalizzato il servizio per ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] rivolta, accusati di un piano teso alla reintroduzione in Ferrara del governo popolare. Definitivo provvedimento fu quello che portò all'edificazione di una nuova e più sicura sede del potere. Il 30 sett. 1385 l'E. richiese e ottenne dal signore ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] il 9 febbr. 1936); la costruzione di nuovi quartieri al fine di eliminare le abitazioni in baracche o in vecchi edifici degradati.
Gli incarichi politici non attenuarono i legami del G. con l'Università né il suo interesse per gli studi: fino ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] generalmente nome dalla chiesa più prossima: nei documenti il sistema di riferimento topografico appare fondato sugli edifici religiosi. Ma sono attestati anche quartieri che hanno denominazione non religiosa, come Vicinia porte veteris, abitato ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] del territorio.
Egli unificò nel proprio ministero attribuzioni già dissociate in altri dicasteri: acquedotti, edifici scolastici e postali, irrigazioni, opere di rinsaldamento montano; riformò l'organizzazione degli uffici, sostituendo ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] della città (fu tra l'altro, dal 1952, membro del consiglio di amministrazione del Consorzio per gli edifici universitari e dal 1954 membro del consiglio di amministrazione del Consorzio interprovinciale universitario). Dal 1973 fu preside della ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] una delle corti più raffinate d'Europa, si trattenne volentieri nelle sue proprietà fuori dalla città, fece abbellire alcuni edifici e curare i giardini, possedette gioielli di grande valore (Inventario del 1644), oltre alle gioie di casa Asburgo che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] archeologiche nella città di Cornus, che hanno restituito alla luce il complesso episcopale della città dotato di tre edifici cultuali, un primo di carattere funerario, un secondo dedicato alla sinassi, un terzo riservato al battesimo, di una ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).