Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente [...] 19° sec., con pianta bizantina e 4 torri. Interessanti i monasteri fortificati di Galata (1584) e di Cetǎțuia (1669-72). Del 19° e 20° sec. sono diversi edifici pubblici: Accademia Mihaileana, Teatro Nazionale, università, palazzo del Governo ecc. ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] (sec. 16°). Notevoli inoltre la cattedrale dei SS. Pietro e Paolo (1726), opera di un artista fiorentino; la torre Spasskaja (1555) a quattro piani; la torre Sjumbeka (fine del sec. 17°), alta 77 metri, e i neoclassici edifici dell'università. ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] , proprie del Siam (così si chiamava il paese fino al 1939), per gran parte demolita per fare posto a edifici moderni, a grattacieli di tipo americano e a strade larghe ma sempre congestionate da un traffico caotico.
Condizioni economiche
Negli ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] III al tempio di Salomone, il quale, come Silvestro, inizia una nuova era di pace di cui emblema sono i due edifici)71.
La Descriptio può applicare i termini tradizionalmente usati per esprimere il primato alla chiesa del Laterano solo in virtù del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] economicità e duttilità fa però riscontro l'inconveniente della deperibilità, specie quando venga a mancare un'attenta manutenzione. Gli edifici di mattoni non sono destinati a durare in eterno (come i templi di pietra dell'Egitto), ma sono soggetti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] conquistata una città, provvide a rivederne l'impianto difensivo arricchendolo progettualmente e in modo sistematico con l'edificazione di un castrum. Se nelle città in cui prevaleva tradizionalmente lo schieramento filoimperiale, Forlì e Imola, tale ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] da un ampio cortile che tre porte mettevano in comunicazione con la sala di preghiera dell'adiacente moschea. In questi due edifici gli archi sono per la maggior parte oltrepassati e a tutto sesto, ma si ritrovano anche archi polilobati e archi a ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] che salvò il proprio paese arginando l'avanzata degli Ittiti. A lui si deve anche la costruzione di moltissimi edifici imponenti. Durante tutto questo periodo storico i sovrani non vennero più sepolti nelle piramidi, ma in tombe profondamente scavate ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] al Paleologo, per chiedere il rispetto del trattato, affinché ai Genovesi fossero riconosciuti nuovamente l'uso degli edifici loro concessi e la facoltà di scegliersi un podestà. Inoltre, egli doveva ottenere il ritorno dei suoi concittadini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di tipo ortogonale incentrata sulle due direttrici fondamentali del cardo e del decumano; la tipologia e lo stile degli edifici è di tipo classico con teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio e templi dedicati a Dioniso, Antinoo ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).