(o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella [...] costruzione del tempio di Śiva Sundareśvaro edificato dal principe Tirumala Naik (1623-39): una triplice serie di edifici concentrici, con vasti giardini recinti da colonnati (‘recinto delle mille colonne’).
Dalla città prende nome un’affezione ...
Leggi Tutto
Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe. La c. è in genere costituita da corpi di fabbrica indipendenti, disposti intorno a un grande cortile e [...] formazione di eserciti regolari (16° sec.) determinò la necessità di predisporre appositi locali che, con il tempo, divennero edifici progettati e costruiti per lo più sotto forma di vasti fabbricati bassi intorno a un cortile centrale; tale forma si ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] occupata dopo la fine delle ostilità.
La parte più antica era un tempo cinta da mura e conserva ancora il suo carattere di antico centro spagnolo; edifici ben conservati sono El Morro, antico castello (del 1539), e La Fortaleza, sede del governatore. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] comunicativa che sapesse parlare ai sensi e ai sentimenti. Per questo è stato necessario andare a studiare anche le statue e gli edifici, le poesie e le narrazioni, le bandiere e gli inni, le pitture e le stampe, i melodrammi e le opere teatrali di ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] verso levante: onde la forma assai irregolare della sua pianta. Le strette e buie strade, fiancheggiate da alti edifici, conferiscono a Zamora un carattere di singolare severità e tristezza, che la passata grandezza fa apparire anche più immediata ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] a lungo nella prima metà del sec. XIII, ripetendo in ampia misura il modello stabilito in S. Nicola di Bari; ma anche edifici come i SS. Cataldo e Nicola di Lecce o il S. Sepolcro di Barletta, dove pure appaiono schemi e soluzioni nuove, rimangono ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] o Casone, nelle campagne foggiane (può contare su due edifici dotati di strutture produttive, uno con il centimolo o residenza imperiale, "palacium unum soleratum cum camera", dotato di sette edifici: tre a uso di abitazione, più un magazzino, un ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] comunicativa che sapesse parlare ai sensi e ai sentimenti. Per questo è stato necessario andare a studiare anche le statue e gli edifici, le poesie e le narrazioni, le bandiere e gli inni, le pitture e le stampe, i melodrammi e le opere teatrali di ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] o meno paralleli alla costa, non molto elevati e interrotti da valli e pianure. Proprio lungo il mare si trova una serie di 'edifici' di origine vulcanica, come le alture dei Campi Flegrei e, soprattutto, il Vesuvio (1.281 m); ne fanno parte anche le ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] non prima dell'830-831 e terminata dopo la morte dell'arcivescovo Giorgio.
A. studiò le antichità e gli edifici di Ravenna, che frequentemente cita e descrive anche in dettaglio. Tali descrizioni, fondate sull'osservazione diretta, e le relative ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).