Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] (ne rimangono ca. 25; notevoli quelle di Urnes e Borgund). Alla seconda metà dell’11° sec. risalgono i primi edifici romanici in pietra e dalla prima metà del 12° sec. iniziò la costruzione della maggior parte delle cattedrali norvegesi, terminate o ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colli di Roma. Il nome si fa derivare da antiche macchie di vimini delle quali sarebbe stato coperto. Dovette far parte etnicamente e politicamente del nucleo sabino del Quirinale, pur [...] , tra cui quello sacro a Luperco nella casa di Creperio Rogato, scoperto presso la chiesa di S. Eufemia in via Urbana. Tra gli edifici profani sono noti un lavacrum Agripinae, le terme di Novato sul vico Patricio, il palazzo di Decio e le terme di ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] muro difensivo che si diceva fosse stato costruito dal mitico eroe Gilgamesh. Al suo interno, nel cuore, vi era una zona di edifici monumentali, che servivano al culto e alle funzioni civili; fra questo centro e le mura si estendeva la fascia in cui ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] "iure feudi" il palazzo di Sariano nel Ferrarese con la sua castalderia comprendente ventisei poderi con casamenti ed edifici vari; il 25 febbraio dello stesso anno gli donò la terra e il castello di Vignola, sottraendolo alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] San Paolo e 1.148 km da Rio de Janeiro. La città fu progettata dall'urbanista Lucio Costa, ma la maggior parte degli edifici si deve all'architetto Oscar Niemeyer. Brasilia ha una pianta a forma di aeroplano, con le due ali costituite da una strada ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Rila (1834-37); anche la pittura religiosa rifiorì e sorsero molte scuole locali che si dedicarono alla decorazione dei nuovi edifici (a Samokov, Razlog e Krušovo). Dopo l’indipendenza (1878) molti artisti si recarono a studiare all’estero, specie in ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] di C. Cutrano, 1820), varie chiese e l’antico castello bizantino. La città alta, sviluppatasi dopo il terremoto, ha notevoli edifici barocchi (cattedrale, 1706-60; S. Maria delle Scale, con resti di un portale e di un pulpito gotici). I due ...
Leggi Tutto
Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose [...] Fu gran mecenate per le arti, meno per le lettere (salvo che per Biondo Flavio e G. A. Campano); fece restaurare edifici e fortificazioni a Roma e nelle città del Patrimonio di S. Pietro; valendosi dell'opera di B. Rossellino, abbellì con monumentali ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] mura che racchiudono luoghi sacri cristiani, e da una più moderna, a ovest, comprendente i quartieri industriali e alcuni notevoli edifici pubblici. Nel secondo dopoguerra l’agglomerato si è esteso verso ovest e sud, con la costruzione di quartieri ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] (16° sec., con biblioteca gotica). La biblioteca dell’Università ha una parte neoclassica di C.R. Cockerell (1837-40).
Tra gli edifici del 20° sec.: l’Impington Village College (W. Gropius e E.M. Fry, 1936), la facoltà di storia (J. Stirling, 1964 ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).