• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
856 risultati
Tutti i risultati [8600]
Storia [856]
Arti visive [3127]
Archeologia [1717]
Biografie [1682]
Geografia [748]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [482]
Religioni [472]
Storia per continenti e paesi [287]
Arte e architettura per continenti e paesi [289]

Sofia

Enciclopedia on line

Sofia (bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] . ed è divenuta un centro moderno, di aspetto europeo, suddiviso in quartieri geometrici secondo un preciso piano regolatore. Gli edifici dalle linee pesanti e oggi desuete hanno cominciato a far posto gradualmente a costruzioni il cui stile, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEMPIO DI SERAPIDE – IMPERO OTTOMANO – GIUSTINIANO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sofia (4)
Mostra Tutti

Cori

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Latina (86 km2 con 11.087 ab. nel 2008). L’antica Cora fu città latina nel territorio occupato poi dai Volsci. Fondata secondo la tradizione dai Latini, fu ostile a Roma. Divenne [...] (100 a.C.), su duplice terrazza, attribuito a Ercole. Dell’età medievale si conservano il tessuto urbanistico e alcuni edifici, mentre al Rinascimento appartengono il ciclo di affreschi nell’oratorio dell’Annunziata e la chiesa di S. Oliva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPERA POLIGONALE – TEMPIO DORICO – RINASCIMENTO – VOLSCI – ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cori (2)
Mostra Tutti

EXCADENCIA

Federiciana (2005)

EXCADENCIA AAnna Laura Trombetti Budriesi Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] Du Cange, 1954, p. 341). Con excadencia-excadencie in età federiciana, ma già in età ruggeriana, si indicano beni ‒ terreni, edifici, ovvero uomini (servi) ‒ di pertinenza del demanio regio ‒ ma anche facenti parte o di pertinenza di feudi ‒ che, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Israele

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , E. Sharon, A. Neuman, M. e S. Nadler, R. Karmi, A. Mansfeld, F. Kiesler, D. Eitan, Z. Hecker e, tra gli edifici di più originale impostazione artistica, il Museo Nazionale di Gerusalemme, il museo di Tel Aviv, il nuovo teatro di Gerusalemme, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

Mosca

Enciclopedia on line

Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Teatro (di G. Bove o Bovet) e il Museo Storico (V.O. Ščervud). Bove fu attivissimo: nel 1816 gli erano attribuiti 33 edifici, tra cui la Galleria dei Mercanti sulla Piazza Rossa e l’Arco di Trionfo alla fine della via Tverskaja (od. via Gor´kij). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] palazzo del Ministero delle poste, di W. A. Delano e D. T. Aldrich. L'elenco degli artisti occupati a decorare questi ultimi due edifici comprende: i pittori L. Kroll, Th. H. Benton, E. F. Savage, R. Kent, F. D. Marsh, F. L. Robinson, M. Sterne, H. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

accademia

Enciclopedia on line

A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] una scuola e nello stesso tempo un’associazione religiosa, sul modello delle comunità pitagoriche. Aveva personalità giuridica, terreni, edifici e altri beni di sua proprietà. Era diretta dallo scolarco, eletto a vita dai membri della scuola; tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accademia (8)
Mostra Tutti

Recife

Enciclopedia on line

Recife Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] sull’isola più esterna e vicina alla scogliera, quartiere commerciale e finanziario; Santo Antônio, sulla seconda isola, al centro, con importanti edifici civili e militari; Boa Vista sul continente, quartiere elegante, ricco di ville e giardini e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIO DE JANEIRO – PROVINCE UNITE – PERNAMBUCO – NEGREIROS – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recife (1)
Mostra Tutti

sedile

Enciclopedia on line

sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] legno, di muratura, di metallo, che sono addossati a pareti murarie, e destinati a più persone, tanto nell’interno di edifici, in sale d’aspetto pubbliche ecc., quanto all’aperto, nei viali, nei giardini, nei parchi; oppure a seggiolini, poltroncine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI NAPOLI – ARTICHE – ASHANTI

CAPACCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCI, Girolamo Paolo Nardi Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] Concistoro della Repubblica di Siena in rappresentanza del terzo di Camollia, dove da numerosi decenni i Capacci avevano i loro edifici. Proprio in quell'anno il monte del Popolo, che aveva assunto il sopravvento sugli altri monti in cui era divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 86
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali