• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [8600]
Religioni [472]
Arti visive [3127]
Archeologia [1717]
Biografie [1682]
Geografia [748]
Storia [856]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [482]
Storia per continenti e paesi [287]
Arte e architettura per continenti e paesi [289]

MONTE SANT'ANGELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTE SANT'ANGELO G. Bertelli Buquicchio (Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali) Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , compilata nel sec. 11°, la consacrazione o la riconsacrazione della grotta micaelica, oltre alla costruzione di un complesso di edifici religiosi dedicati alla Vergine, a s. Giovanni e a s. Pietro, giunti nella loro veste medievale.La grotta era ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CRISTALLO DI ROCCA – SAN NICOLA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SANT'ANGELO (2)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMMAGINE J. Baschet L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] generi di i. pubbliche, per es. le pale d'altare (Belting, 1981; 1990) o ancora le decorazioni profane negli edifici civili, specialmente in rapporto a usi giudiziari dell'i. (Ortalli, 1996).Questa diversificazione delle funzioni e degli usi condusse ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – MAESTÀ DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] effetti, avrebbe ripristinato – come aveva fatto Giuliano – alcune disposizioni pubbliche a favore dei templi e dei culti pagani, e alcuni edifici di culto furono restaurati e riaperti (fra cui il tempio di Venere a Roma e quello di Ercole a Ostia)96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GERUSALEMME CELESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME CELESTE A. Rovetta Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] La città appare in alzato, di forma rotonda, con torri imperlate e porte aperte: al centro uno o due edifici per i quali si è suggerito un rapporto con la contemporanea architettura abbaziale carolingia. Da questi modelli derivarono le illustrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BORGOGNA – STORIA DELLA SALVEZZA – GIOACCHINO DA FIORE

Port-Royal

Enciclopedia on line

(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, fondato nel 1204 da Matilde di Garlanda, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Montmorency-Marly. Popolato [...] l’accresciuto numero delle religiose e per le condizioni poco salubri del luogo, le suore si trasferirono a Parigi in alcuni edifici situati nel faubourg Saint-Jacques (P. de Paris). Nel 1635 assunse la direzione spirituale del monastero l’abate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CISTERCENSI – GIANSENIO – RETORICA – GESUITI – FRANCIA

GREGORIO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIV, papa Agostino Borromeo Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di foro per gli ecclesiastici e sul diritto d'asilo per quanti, laici o chierici, si fossero rifugiati in edifici sacri o di proprietà ecclesiastica per sottrarsi alla giustizia secolare. Nella controversia lo Sfondrati fu più moderato del Borromeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV, papa (3)
Mostra Tutti

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] non erano dotate di torre e in esse la navata era sormontata da calotte scaricate su archi; anche tali edifici mostrano, comunque, quei prestiti gotici, che conferiscono alle chiese del periodo il loro aspetto caratteristico. Santa Croce di Pătrăuţi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] ivi) nella vita di s. Benedetto, sono in effetti emerse a seguito degli scavi archeologici condotti nell'area degli edifici monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni ingentissimi all'abbazia, peraltro già largamente ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

CINZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CINZIO Pietro Silanos (Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo. Il suo legame con la famiglia romana [...] , I, Romae 1630, col. 562; F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, Romae 1653, p. 117; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, IV, Roma 1875, p. 323; Recueil des historiens des Gaules et de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO SALERNITANO – GILBERTO PORRETANO – OTTONE DI FRISINGA – UBALDO ALLUCIGNOLI – LIBER PONTIFICALIS

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] Assai ricca la necropoli, che fu in uso dall’età micenea a quella ellenistica. Sull’acropoli restano tracce di mura, di edifici e di cisterne scavate nella roccia. Della città, cinta da mura, restano tracce di un teatro e di uno stadio. Interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali