• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [8600]
Religioni [472]
Arti visive [3127]
Archeologia [1717]
Biografie [1682]
Geografia [748]
Storia [856]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [482]
Storia per continenti e paesi [287]
Arte e architettura per continenti e paesi [289]

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] e castelli o residenze fortificate in numerose province, lungo i confini della cristianità e oltre. Quasi senza eccezione i loro edifici seguivano le mode costruttive locali, anche se eretti ex novo dagli O. fin dall'epoca della loro costruzione. Le ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] in patria, consigliarono di imitarli. Quelli che già vi erano in Cina erano stati concepiti sullo stesso modello, raggruppando gli edifici in cortili e contenendo ciò che è essenziale alla vita comune. Ma è forse a imitazione dei buddisti dell'India ... Leggi Tutto

adito

Enciclopedia on line

Il luogo particolarmente sacro di un tempio, o recinto sacrale in cui, per la presenza della divinità, era vietato entrare o a tutti o a determinate categorie di persone (stranieri, schiavi, chi aveva [...] divinità o del rito, si trovavano in condizione di esclusione sacrale. La pena per i trasgressori era la morte. Il termine indica soprattutto ambienti sotterranei negli edifici sedi di oracoli (celebri quelli dei templi di Apollo a Delfi e a Claro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

ERCOLANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] e del tutto priva di spirito religioso, e che solo dopo il cardinalato egli si era dimostrato un esempio di virtù e di edificazione, quasi "pour une désignation de la Providence". Per questi anni non si hanno su di lui che pochissime notizie, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE MARIA ERCOLANI – ORDINE PRESBITERALE – CONGRESSO DI VIENNA – ABATE COMMENDATARIO

al-Haram al-sharif

Dizionario di Storia (2010)

al-Haram al-sharif (ar. «il nobile santuario») Noto anche come la «spianata delle moschee», è il terzo santuario (haram) dell’islam dopo la Mecca e Medina. Sorge nella città vecchia di Gerusalemme, [...] giudaismo come il «monte del tempio», sito probabile del Tempio di Erode. È una vasta piattaforma trapezoidale, circondata da mura su due lati, dove sorgono le due moschee al-Aqsa e la Cupola della roccia, insieme ad altri edifici religiosi minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GIUDAISMO – MEDINA – ISLAM – MECCA

Halbat

Enciclopedia on line

Grande complesso monastico dell’Armenia settentrionale, sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo. Fondato nella seconda metà del 10° sec. e scelto nel 12° come sede delle sepolture dei principi [...] del paese, dotato di una ricca biblioteca e di un attivo scriptorium. Il monastero consiste in un nucleo centrale, eretto entro una cinta poligonale fortificata, accresciutosi per successive aggregazioni con un gran numero di edifici monumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARMENIA

NOVALESA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVALESA, Abbazia di C. Segre Montel Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] , quindi residenza estiva del Convitto Naz. Umberto I di Torino. Dopo il passaggio dell'area, con tutti i suoi edifici, alla Provincia di Torino (1973) e il reinsediamento di una comunità benedettina, si sono susseguite nel monastero diverse campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLLE MONCENISIO – NEOCLASSICISMO – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – VALLE DI SUSA

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONVENTO C. Bozzoni Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] della valle di Rieti e del Subasio, conservati quasi intatti o integrati con la costruzione di un chiostro e di altri modesti edifici solo alla fine del sec. 14° e nel 15°, quando il diffondersi dell'Osservanza portò ovunque a una nuova fioritura di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – GIOVANNI CAVALCANTI – GIOVANNI BOCCACCIO – ORDINE DEI MINORI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENTO (1)
Mostra Tutti

ARCULFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCULFO M.C. Rossini Vescovo della Gallia vissuto nella seconda metà del 7° secolo. Originario forse di Périgueux, intraprese fra il 679 e il 688 un viaggio in Terra Santa dove soggiornò nove mesi visitando [...] Fra i più antichi esemplari conosciuti di piante architettoniche, i disegni si riferiscono alla chiesa dell'Anastasi e agli altri edifici religiosi sul Golgota, alla chiesa dell'Ascensione, alla chiesa sul monte Sion e alla chiesa presso la fonte di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – VENERABILE BEDA – COSTANTINOPOLI – TERRA SANTA – NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCULFO (2)
Mostra Tutti

Montecassino

Enciclopedia on line

Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] 18 febbraio 1944 bombardarono M. con massicce incursioni aeree e ridussero a un ammasso di rovine il secolare complesso di edifici, dal quale però erano stati posti in salvo in precedenza i più importanti cimeli bibliografici e l’archivio al completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIERO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecassino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali