FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] che hanno cambiato nome…, in Arch. stor. lombardo, XVII (1891), pp. 754 ss.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Milano…, VI, Milano 1891, pp. 175 s.; G. Riva, Saggi critici e narrativi di storia monzese, I, Monza 1910, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] da identificare con il palazzo episcopale, mentre la basilica di S. Calimero fu restaurata: tutti casi in cui gli edifici preesistenti erano in rovina. Un battistero, invece, fu da lui adornato con pitture e marmi preziosi.
Secondo alcune ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] sur l'apostolat de s. Marie-Madeleine en Provence, I, Petit-Montrouge 1848, coll. 1055 s.;V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, VII, Roma 1876, p. 34 n. 81; J. de Terris, Les évêques de Carpentras, Avignon 1886, pp. 250-257; M ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] , Memorie storiche delle sacre teste dei santi apostoli Pietro e Paolo, Roma 1852, p. 78; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1873, pp. 27, 30; L. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800, VI, 1, Bologna 1887, pp. 241, 244 ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] infatti contro privati cittadini in una questione relativa all'uso di certe acque e all'affitto di taluni edifici e nella controversia con i Cuneensi che pretendevano autonomia di governo ecclesiastico con un vicario generale distaccato appositamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] amplissima collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 946, 1080; XX, ibid. 1775, col. 4; V. Forcella Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo X ai nostri giorni, XI, Roma 1877, p. 537 n. 766; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] vita di AlessandroVII, I, Prato 1839, p. 266; II, ibid. 1850, pp. 71-73, 247; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesee d'altri edifici di Roma, I, Roma 1869, p. 502; L. Karttunen, Les Nonciatures permanentesde 1650à 1800, Genève 1912, pp. 8, 23, 234; P ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] , Bari 1984, p. 366; Dictionnaire des cardinaux, Paris 1857, pp. 969-973; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, I, Roma 1869, p. 529; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Roma 1916, p. 108; A. Walz, I cardinali ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] monastico è quello conferitogli dai rifacimenti e dalle nuove costruzioni dei secc. 16°-19°, a cui furono sacrificati gli edifici precedenti, compresa la Marienkapelle (demolita nel 1676). Solo la basilica tardoromanico-gotica si è conservata, benché ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] 1763, pp. 316 s.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, Roma 1793, IV, p. 353; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, IV, Roma 1874, p. 508; V, ibid. 1874, p. 380; Bibliografia romana..., I, Roma 1880, pp. 72 s.; E. Cerchiari ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).