Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] Governo, cui vanno ad aggiungersi, con il successivo r.d. 2026 del 1926, anche i reati di distruzione di edifici pubblici e privati, devastazione e strage. Alla ghigliottina si sostituisce la fucilazione, rimedio senza dubbio meno appariscente, ma ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] descrivere dettagliatamente i metodi di furto, rapina, furto con scasso, attentati dinamitardi contro treni, miniere, edifici, ecc.". La preoccupazione maggiore sembrava essere infatti quella di scongiurare l'emulazione; in particolare, rispetto ai ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] il crollo di costruzioni, la portata applicativa dell’incriminazione va ristretta ai soli casi di disfacimenti e dissesti di edifici o di parti di essi che assumano proporzioni notevoli, ossia ai crolli che per gravità e complessità rivestano i ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] va riconosciuto nel tempio principale della residenza di Menfi, che è andato perduto. Anche se la maggior parte degli altri edifici di culto si attestò su un livello più modesto quanto ad allestimento architettonico e a entità numerica del personale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di cantieri aperti, ove vecchie strutture di origine tardomedievale convivevano in precario equilibrio con abbozzi di nuovi edifici e con una progettualità a getto continuo dai caratteri spesso confusi e velleitari. Questo stato di cose, determinato ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] di cose comuni, di usurpazione, di deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi, di invasione di terreni o edifici (esclusi i casi di procedibilità d’ufficio), di danneggiamento, limitatamente ai casi di cui all’art. 635, co. 1, c ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] o di frasche, d'importanza varia per numero di abitanti, ma tutti - salvo qualche volta le chiese - egualmente privi di edifici che presentino un qualche carattere monumentale e che possano quindi in qualche modo richiamare l'immagine di una città di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] indebita - purché il soggetto passivo del reato sia l'amministrazione militare, o un militare - incendio e deterioramento di edifici, opere e oggetti militari). I codici hanno poi una parte speciale riguardante il tempo di guerra, durante il quale ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di permettere e ordinare il taglio delle piante.
I conduttori dei campi o fittavoli erano obbligati alla manutenzione degli edifici, dei ponti e delle spalliere; dovevano lasciar pascolare liberamente daini e cervi nei prati fino ai 20 di marzo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] significativo nel corso del Settecento e - ad un tempo causa ed effetto di tale fenomeno - in essa le "nuove edificazioni" furono rare, mentre prevalsero invece gli interventi di restauro e di conservazione dei palazzi e delle case e "i pochi ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).