La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] .
Nello stesso anno l’Urbaniana traslocò dalla sua vecchia sede a Trinità dei Monti al Gianicolo. Lo sfarzo di questi nuovi edifici, criticato da alcuni, fu difeso da Pio XI, e poi eguagliato dai nuovissimi palazzi eretti al Laterano per l’Apollinare ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ha dichiarato ammissibile il ricorso presentato da Legambiente Umbria avverso una concessione edilizia che autorizzava la costruzione di edifici in un'area agricola compresa in un parco (cfr. Consiglio di Stato, sez. VI, 26 luglio 2001, n ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] . Secondo l’art. 2 del regio decreto n. 289, i fedeli di un culto ammesso possono tenere «riunioni pubbliche» negli edifici aperti al culto, a condizione che esse siano presiedute o autorizzate da un ministro di culto approvato. In tale ipotesi, non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] immobili, ma genericamente ad "atti [...] aventi per oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi ad edifici" (art. 17.1, legge del 28 febbraio 1985, n. 47). E quando ha comminato la nullità per omessa ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] medica e scientifica, enti culturali, squadre e manifestazioni sportive, sponsorizzato il recupero e il restauro di edifici, affreschi, cupole, cattedrali; organizzato attività artistiche di ogni genere e specie, dalle piccole alle grandi mostre ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] l. 8/2020, verifica positivamente, in materia di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente in edifici e condomini e di comunità di energia rinnovabile l'aggiornamento delle Regole Tecniche per l'accesso al servizio ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] ben 650 stanze, si trovano in una regione oggi arida e desertica e viene da chiedersi perché gli anasazi costruirono tali edifici in un ambiente così ostile. In realtà il Chaco (così si chiama la regione) era ricoperto da foreste di Conifere fino ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di ascensori o di speciali attrezzature per permettere l'accesso e l'uscita dei diversamente abili nelle stazioni o negli edifici pubblici.
I diritti dei bambini
I bambini, come qualunque altro essere umano, hanno i loro diritti. La Convenzione ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] in relazione ai delitti di usurpazione, deviazione di acque e modificazioni dello stato dei luoghi e, infine, invasione di terreni ed edifici (artt. 631, 632, 633 c.p.).
43 V. Gullo, A., La depenalizzazione in astratto, cit., 41.
44 V. p. 5 della ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] destinate: a) alla abitazione delle persone addette alla coltivazione della terra, alla custodia dei fondi, del bestiame e degli edifici rurali e alla vigilanza dei lavoratori agricoli, nonché dei familiari conviventi a loro carico, sempre che le ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).