VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di misurazione classici, l'allineamento delle facciate, come accadde a Treviso nel 1207, e si decise di demolire parti sporgenti di edifici o di farle retrocedere, come nel caso di Vicenza nel 1193-1208 (Bocchi, 1995, p. 490). Per chiarire una volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] nella conversione del vero nel fatto, la conoscenza era per il momento possibile solo in matematica e in geometria, edifici mentali costruiti dall’uomo e dunque veri, ma astratti e convenzionali, incapaci, per la loro arbitrarietà, di incidere sulla ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] entrata in scena una previsione penale a efficacia diretta volta alla repressione di attacchi intenzionali contro «edifici dedicati alla religione, all’educazione, all’arte, alla scienza o […] monumenti storici […] purché non costituenti obiettivi ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] essa si rivolge al prefetto romano Massimo e si occupa della reazione dei funzionari statali alla caduta di fulmini sugli edifici pubblici; vi si fa menzione di uno scritto ad Heraclianum tribunum et mag(istrum) officiorum del praefectus urbi che il ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Oriente si utilizzarono stilemi greci e romani nell'abbigliamento togato dei personaggi e nella rappresentazione degli edifici, mentre le convenzioni artistiche orientali influenzarono la resa prospettica e la frontalità dei personaggi.La scoperta ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] (si pensi, ad esempio, alle detrazioni previste per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, per le quali il legislatore ammette una limitata “circolazione”; cfr. art. 16-bis, co. 8, t.u.i.r ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] al lavoro accessorio era del tutto marginale, essendo ammesso soltanto in relazione alla «pulizia e [alla] manutenzione di edifici e monumenti» e allo «svolgimento di lavori di emergenza, come quelli dovuti a calamità o eventi naturali improvvisi ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] sui soggetti incaricati della loro assistenza, ovvero il personale sanitario, medico e infermieristico, e sulla tutela degli edifici, dei trasporti e del materiale sanitario. Questi devono essere rispettati nello svolgimento delle loro funzioni e non ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] P., Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 235; Cass., 2.6.1992, n. 6552, a proposito dei limiti edificatori imposti, in una lottizzazione, ai singoli lotti nei confronti degli altri).
Per quanto riguarda lo svolgimento del rapporto, la disciplina è ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] , gli interventi “minimi” per attuare il criterio di delega in commento sono i seguenti: a) previsione che negli edifici penitenziari siano realizzati locali idonei a consentire ai detenuti l’intrattenimento di relazioni personali e affettive; b ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).