POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] nell’Italia settentrionale. Realizzato alla periferia della città, senza dunque sovrapporsi in maniera schiacciante agli edifici simbolo dell’identità comunale bolognese, esso doveva rappresentare il vivido testimone del concetto guelfo di Respublica ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] da guerra); il co. 3, afferma poi che fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato, delle province e dei comuni, gli edifici (con i loro arredi) destinati a pubblici uffici e, con una disposizione che invece di chiudere l’elenco ne può aprire ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] deriva che è illegittimo il provvedimento che applichi la misura al fine di vietare all’indagato di accedere in alcuni specifici edifici, trattandosi di finalità cui è preordinato l’art. 290 c.p.p. che disciplina il divieto temporaneo di esercitare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] città, perché non avevano voluto riconoscere il nuovo regime: il D. venne incaricato di imporre la ricostruzione degli edifici dei Savelli agli eredi di coloro che ne avevano provocato la distruzione, nonché di cancellare nei registri della città ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] . Al g.o.p. in funzione di giudice di pace saranno attribuiti: i procedimenti di volontaria giurisdizione in materia di condominio degli edifici ed in materia successoria e di comunione di minore complessità; le cause in materia di diritti reali e di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] il 9 febbr. 1936); la costruzione di nuovi quartieri al fine di eliminare le abitazioni in baracche o in vecchi edifici degradati.
Gli incarichi politici non attenuarono i legami del G. con l'Università né il suo interesse per gli studi: fino ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] agli occhi del popolo l'immagine di un clero consapevole dei suoi obblighi e capace di affrontarli: la cura degli edifici e dei paramenti, il controllo dei predicatori, l'aggiornamento dei libri parrocchiali, l'obbligo dei pievani di visitare i ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] del territorio.
Egli unificò nel proprio ministero attribuzioni già dissociate in altri dicasteri: acquedotti, edifici scolastici e postali, irrigazioni, opere di rinsaldamento montano; riformò l'organizzazione degli uffici, sostituendo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] immagine di principe della Chiesa. La sua attività episcopale, alquanto incolore, si segnalò per alcuni lavori di abbellimento di edifici religiosi, tra i quali, a Bolsena, una cappella dedicata al miracolo del Corpus Domini.
Limitato fu il suo ruolo ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] a cura di, Il nuovo condominio, Torino, 2013; Monegat, M., La riforma del condominio, Milano, 2013.
2 Basile, M., Condominio negli edifici: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 8; Cianci, A.G., L’amministratore, in Il condominio, a ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).