BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] un posto abbastanza importante, ma non di primo piano: progettò e diresse da solo e con altri la costruzione di grandi edifici e forse fornì anche materiali da costruzione.
Con titolo di "aedilis, S.R.M." appare durante il regno di Michele Korybut ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] da Ottone I a Bovino una nuova conferma dei beni del monastero, dell'immunità e del diritto di costruire castelli ed edifici di ogni genere.
Naturalmente A. fu più volte costretto a difendere il patrimonio del monastero, come si legge nel Chronicon ...
Leggi Tutto
ARNEUDO, Giuseppe Isidoro
Paola Tentori
Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] delle feste centenarie in onore di G. B. Bodoni.
Il Museo, situato nel borgo medievale della città, nei due edifici detti di "Bussoleno" e di "Alba", comprendeva una officina cinquecentesca, con una antichissima fabbrica di carta a mano, una ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Girolamo
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nacque a Vicenza nel 1584 e, come il fratello Giovanni Battista, si formò nell'ambiente manieristico [...] e Stefano nell'edicola della Torre di Piazza a Vicenza. Difficoltà di carattere cronologico sincontrerebbe l'attribuzione a lui di edifici quali l'Oratorio del duomo e l'Oratorio del Crocifisso, che per lo più gli sono riconosciuti per la peculiare ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] artistico di cui sentiva necessità la Comunità catanese dell'epoca, dalla creazione di monumenti all'intrapresa di restauro di vecchi edifici "storici". Si ha notizia di una figura di plorante in marmo e di statue di angeli, sempre per cimiteri, e ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] ne sono sopravvissuti solo cinque. Nel codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano (Ambros., N.87 sup.) egli descrive edifici e reliquie di Costantinopoli: in modo molto dettagliato S. Sofia; il monastero di Cristo Pantocrator (oggi Zeyrek Camii ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] , l'aspetto architettonico, scultoreo e decorativo di edifici preesistenti, generalmente di origine medievale. Sempre a presente a Chieti, dove prestò la sua opera in numerosi edifici. In qualità di architetto progettò ed eseguì il corpo di ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] e scalpellini (Carignano, Arch. stor. della città, Carte Feroggio), e poi ancora da una scritta posta dietro ai disegni riguardanti gli edifici dell'ospedale, recanti la data 26 luglio 1785 e la firma del F., in cui se ne chiedeva l'invio a Torino al ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] attraverso il figlio Giovan Battista (1765-1813) – che partecipò con Giacomo Quarenghi alla realizzazione di alcuni importanti edifici a San Pietroburgo, per poi divenire uno dei più quotati progettisti della nobiltà russa del tempo – e il ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] Romano. Il grande ateneo gesuitico proprio in quel tempo ricevette una sua prima regolare sistemazione in un complesso di edifici presso la piazza di S. Macuto. Nel quadro di tale impresa, diretta dall'architetto gesuita G. Tristano, il giovane ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).