DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] , ms. B, 132: M. Oretti, Notizie dei professori del disegno... bolognesi e de' forestieri di sua scuola, c. 306; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Bologna 1931, pp. 39, 71, 86, 117; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1950, pp. 2, 56 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] opera del C. è a Verona il palazzo Ottolini Vaccari, iniziato nel 1764, che chiude la lunga serie degli edifici sul lato occidentale di piazza Bra.
È evidente in questo edificio il riferimento puntuale all'architettura sanmicheliana, nel sapore ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] la decorazione dei teatri di Manaus e Belém (Pará); in questa città lasciò dipinti nella cattedrale, nonché in altri edifici pubblici e privati, sempre coadiuvato dal De Angelis. Tra le altre opere eseguite in Sudamerica sono da ricordare i dipinti ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Cesare
Italo Zicàri
Nacque nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta Lollio. Ordinato sacerdote verso il 1747, risiedette quasi sempre in patria, ove, seguendo l'esempio del padre [...] che hanno messo sossopra l'Italia si è resa poco servibile", per noi invece è preziosissima, dando notizia di molti edifici scomparsi e di moltissimi artisti che operarono in Ferrara. La guida è preceduta da una storia dell'arte ferrarese condotta ...
Leggi Tutto
BOLIS, Bruno
Enrico Ferri
Nacque a Velletri, il 24 agosto del 1903, da Candido e da Bianca Maria Molinari. Laureatosi nell'anno 1925 al politecnico di Milano, il B. vi divenne assistente del prof. F. [...] anche esteticamente piacevole, adeguata al progresso della tecnica. Particolarmente illustrative, a questo riguardo, sono opere come Edifici per i trasporti, pubblicata a Milano nel 1947, e come Progettazione e costruzione delle strade (Milano 1957 ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'architetto e ingegnere militare Antonio Giamberti (Firenze 1453 o 1455 circa - ivi 1534). Fratello minore di Giuliano, con cui spesso collaborò, tra i suoi primi lavori autonomi spiccano [...] inscritta, interamente realizzata in travertino, è caratterizzata da un deciso e originale impiego, sia all'esterno sia all'interno, dell'ordine dorico che le conferisce un senso di forza e solidità inusuale per gli edifici religiosi del periodo. ...
Leggi Tutto
Nivola, Costantino
Simona Ciofetta
Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988.
Con un costante approccio sperimentale elaborò [...] : tra l'altro, le decorazioni della facciata della Mutual Hartford Insurance Company a Hartford (1957), per gli edifici della Harvard University, per il McCormick Plaza Exposition Center a Chicago (1958-59). Di particolare suggestione la piazza ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] monasteri, affrontando i problemi annosi che aveva già cercato di risolvere dieci anni prima. Fece abbattere gli edifici fatiscenti e numerose cappelle, commissionò nuove opere per il duomo. Tornò soprattutto a interessarsi attivamente del controllo ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] del Cinquecento, in quella febbrile attività decorativa che, a ridosso della scadenza giubilare, investì un gran numero di edifici sacri romani. La decorazione della volta del vestibolo di S. Cecilia in Trastevere, commissionata dal cardinale Paolo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] successivi atti, dai figli di Giovanni Pepoli una grande estensione di terre e diverse case e da Bartolomeo Monari altri edifici, diritti e attrezzature per un mulino da ricostruire presso il ponte sul fiume Idice.
La denuncia d'estimo, presentata ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).