DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] libero professionista di diverse grandi imprese di costruzioni: con l'impresa Zanetti, per cui redasse i progetti di vari edifici d'abitazione per ferrovieri a Torino (1921), e con quella dell'ing. Bertelé, specie nella costruzione di ponti. Progettò ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] vescovile, sia il seminario erano ancora in gran parte diroccati. Nonostante le ingenti spese sostenute per la ricostruzione degli edifici sacri, alla fine del suo episcopato, il 17 nov. 1696, gli effetti del terremoto erano ancora evidenti.
Il G ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] del Nassino, cronista contemporaneo, fissa la sua scomparsa al 1539.
La chiesa di S. Maria delle Grazie, uno degli edifici più notevoli della Brescia rinascimentale, si presenta come una basilica a tre navate, con volta a botte centrale, variata da ...
Leggi Tutto
Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di [...] nella sua realizzazione difficoltà tecniche, che vennero risolte anche dal punto di vista estetico in maniera geniale. Da due precedenti edifici (un nucleo dei secc. 13º-14º e un'ala, a est, di poco anteriore al suo intervento) L. ottenne un ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] interni e una sempre più richiesta razionalizzazione e serializzazione dei fronti stradali. Troncati i rapporti con Adler, S. progettò piccoli edifici e sedi di banche (People's Savings Bank, Cedar Rapids, Iowa, 1909-11; People's Savings & Loan ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] ), il complesso polifunzionale Leibnizkolonnaden (2000) e il complesso residenziale Delbruck Haus (2003) a Berlino; numerosi edifici per abitazioni e uffici (Het Koininklijk Entrepot, Anversa, 2004; Stationsplein, Maastricht, 2005; Chassè Park, Breda ...
Leggi Tutto
Suzuki, Tadashi
Valentina Venturini
Regista teatrale giapponese, nato a Shimizu, prefettura di Shizuoka, il 20 giugno 1939. Fra le personalità più importanti del teatro nipponico contemporaneo, S. si [...] dalla pavimentazione in alluminio di color nero seppia e scure pareti lignee. Insieme a Isozaki, S. ha creato altri importanti edifici: Toga Open Air Theatre (1982), Toga Studio/Library (1987) e la sede dell'ACMT (Acting Company Mito Theatre) a Mito ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] : il motivo del breve trasferimento può essere collegato all’incendio che solo un mese prima aveva distrutto gli edifici conventuali e alle operazioni di ricostruzione.
L’11 ottobre 1542 fu nominato dai superiori commissario e vicario inquisitoriale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] elettrico e permettere di ampliare le istallazioni isolate (72 alla fine dell'anno). Dopo i primi impianti fuori città in edifici pubblici e in opifici industriali (fra cui il cotonificio Crespi di Vaprio d'Adda, lo stabilimento Ponti di Solbiate e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e i loro soggetti furono scelti pensando ai temi più utili per l'architettura del tempo: la casa, i diversi tipi di edifici antichi tra cui il teatro, le tecniche costruttive, macchine di ogni genere con strumenti per misurare e quelli che poi furono ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).