BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] cui purtroppo non fu pubblicata dal Sansoni nel 1941 che la prima delle tre parti previste, dedicata agli edifici sacri.
Attraverso queste ricerche diligenti e metodiche rilevò la necessità di una revisione sistematica delle nozioni e delle opinioni ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
**
Figlio di Borghino di Bieco di messer Baldovinetto, nacque a Firenze, verso la fine del Duecento, da famiglia già nota fin dalla seconda metà del secolo XII per attività economica [...] da prestiti garantiti da proprietà immobiliari. Risulta in particolare che essi acquistarono, fra il 1330 e il 1334, palazzi, casolari, edifici vari e botteghe già dei Bardi e dei Peruzzi in Firenze, e alcuni poderi in Mugello; beni che in genere ...
Leggi Tutto
ALBERTO Sozio
Francesco Santi
Pittore umbro del sec. XII: A.D.M.C.L. XXXVII.../... PVS. ALBERTO SOT..., è datata e firmata nella base una croce dipinta su pergamena incollata su legno, rappresentante [...] figura centrale della scuola pittorica spoletina dei sec. XII-XIII, assai ricca specie di croci dipinte.
Bibl.: A. Sansi, Degli edifici e dei frammenti storici delle antiche età di Spoleto, Foligno 1869, pp. 243-244; M. Guardabassi, Indice Guida dei ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] e il parco di Yildiz, su una collina dominante il Bosforo. Lo Yildiz Sarayi (palazzo della stella) è composto di molti edifici e padiglioni, tra i quali un teatro, serre, gallerie, una fabbrica di ceramiche terminata nel 1897, un elegante edificio in ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] di sventramento per far luogo alla nuova opera, prima con motivi igienici e poi sminuendo il valore e l'interesse degli edifici distrutti.
Il B. collaborò alla Nuova Antologia dal 1865 al 1899, e fino al 1878 fu responsabile della rassegna artistica ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] sua diocesi alle normative tridentine. Già nel 1575-76 realizzò una visita della diocesi, restaurando e abbellendo numerosi edifici di culto, e nel 1579 partecipò a un concilio generale della Dalmazia veneta convocato dal vescovo Agostino Valier ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] "iure feudi" il palazzo di Sariano nel Ferrarese con la sua castalderia comprendente ventisei poderi con casamenti ed edifici vari; il 25 febbraio dello stesso anno gli donò la terra e il castello di Vignola, sottraendolo alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] di Venezia" il 23 apr. 1796 - con la funzione di riferire sullo stato di conservazione dei dipinti custoditi negli edifici pubblici -, fu confermato in questa carica l'anno successivo e, ancora nel 1798, dopo la caduta della Serenissima, rivestì ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] medaglione con l'Assunzione di Maria si basa su argomenti stilistici.
Negli anni Quaranta prese parte a numerose ristrutturazioni di edifici religiosi avviate a Roma in vista dell'anno giubilare.
Tra il 1741 e il 1743 fu impegnato nella facciata di ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] ).
Anche fuori dai confini della città l’attività di Partini fu richiestissima e rivolta sia alla progettazione di nuovi edifici, sia ai radicali restauri in stile.
Tra le commesse più importanti della prima specie il palazzo di Giustizia di Chiavari ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).