DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] , 243 s., 255; N. Tarchiani, L'archit. ital. nell'Ottocento, Firenze 1937, p. 40; G. Cecchini, Il terremoto del 1798 e alcuni edifici monumentali senesi, in Bull. senese di storia patria, s. 3, II (1943), 1, pp. 10-22; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] sono da escludere suoi interventi nel palazzo Fiano. Ebbe incarichi anche da G. Boncompagni Ludovisi, forse per alcuni edifici nella villa a porta Pinciana; disegnò inoltre (1748) il monumento sepolcrale per il principe Antonio destinato alla chiesa ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] cassinese, perseguisse sin dall'inizio del suo governo un intenso rinnovamento edilizio volto a ristrutturare e ampliare sia gli edifici monastici già esistenti a valle sia quelli ubicati sul monte di Cassino.
Già l'abate Tomichi (morto nel 778 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] Scrittoio dove mantenne il suo ruolo come perito architetto fino al 1804. Verso la fine del Settecento (1797-1798?) egli edificò il nuovo casino Torrigiani per il marchese Pietro Torrigiani in via del Campuccio a Firenze.
Il F. morì, probabilmente a ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] la Banca Piccolo Credito (entrambi del 1906-07); l’altare maggiore per la chiesa di S. Maria delle Grazie (1907); numerosi edifici abitativi realizzati tra il 1908 e il 1910; il mercato ortofrutticolo (progettato nel 1910, costruito tra il 1913 e il ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] un posto abbastanza importante, ma non di primo piano: progettò e diresse da solo e con altri la costruzione di grandi edifici e forse fornì anche materiali da costruzione.
Con titolo di "aedilis, S.R.M." appare durante il regno di Michele Korybut ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] da Ottone I a Bovino una nuova conferma dei beni del monastero, dell'immunità e del diritto di costruire castelli ed edifici di ogni genere.
Naturalmente A. fu più volte costretto a difendere il patrimonio del monastero, come si legge nel Chronicon ...
Leggi Tutto
ARNEUDO, Giuseppe Isidoro
Paola Tentori
Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] delle feste centenarie in onore di G. B. Bodoni.
Il Museo, situato nel borgo medievale della città, nei due edifici detti di "Bussoleno" e di "Alba", comprendeva una officina cinquecentesca, con una antichissima fabbrica di carta a mano, una ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Girolamo
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nacque a Vicenza nel 1584 e, come il fratello Giovanni Battista, si formò nell'ambiente manieristico [...] e Stefano nell'edicola della Torre di Piazza a Vicenza. Difficoltà di carattere cronologico sincontrerebbe l'attribuzione a lui di edifici quali l'Oratorio del duomo e l'Oratorio del Crocifisso, che per lo più gli sono riconosciuti per la peculiare ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] che sarà poi di Raffaello Sanzio. Tra i molti lavori affidati al B. da Giulio II (tracciati edilizî, costruzioni di pubblici edifici, bonifiche, fornitura d'acqua, ecc.), i più importanti sono i lavori della nuova fabbrica di S. Pietro e del Palazzo ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).