BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] tornò in Italia nel 1851 attraverso l'Olanda, la Francia e la Germania. In questi viaggi egli eseguì numerosissimi disegni di edifici medievali, che negli anni seguenti gli servirono per una serie di dipinti, regolarmente esposti a Brera (per es. Il ...
Leggi Tutto
CIAFFERI, Pietro
Marco Chiarini
Nulla si sa della vita di questo pittore, disegnatore e incisore, attivo nella prima metà del sec. XVII; né si hanno notizie della famiglia. Certo non fu figlio di Agostino [...] a quelle dell'attività livornese del Tassi; infatti è attribuita anche a lui un'attività di decoratore di facciate di edifici con rappresentazioni di scene marinare che furono una particolarità del Tassi, così come lo si ricorda, ancora in analogia ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] 'A. si affermò specialmente quale incisore in rame, dedicandosi alla divulgazione di molte fra le più notevoli pitture di cui gli edifici sacri e profani di Roma si ornavano a quel tempo. Il suo linguaggio incisorio, fondato, come quello di P. del Po ...
Leggi Tutto
BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] l'Arco di Costantino (1813) e un progetto di Lazzaretto marittimo (1817). Il B. ebbe rinomanza come disegnatore di edifici in stile: "alla molta usanza di drizzare con accuratezza e nettezza mappe architettoniche unisce la dottrina dei veri e grandi ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Como 1888 - m. in guerra, a Monfalcone, 1916). Dopo il conseguimento, a Como, del diploma di capomastro edile (1905), seguì i corsi dell'Accademia di Brera (1909-11) e nel 1912 si laureò [...] e smistamento del traffico, strade su più livelli, in un ricercato rapporto tra le soluzioni volumetrico-spaziali degli edifici e la città. Ipotesi progettuali che trovarono una dimensione teorica nei due manifesti pubblicati nel 1914: il primo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kovno, Lituania, 1898 - Roosevelt, New Jersey, 1969). Emigrato negli Stati Uniti nel 1906, con la famiglia, si dedicò alla pittura dopo aver lavorato come litografo. Studiò alla National [...] dalla Farm security administration, lavorò poi nell'ambito del WPA-FAP, collaborando a progetti di affreschi e murali per edifici pubblici (Bronx central post office di New York, 1938-39; Social security building a Washington, 1940-42; ecc ...
Leggi Tutto
Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura [...] Motors a Warren, Michigan; sede IBM a Rochester, 1956-59; sede CBS a New York, 1960-64). S. ha progettato, tra l'altro, edifici per l'università di Chicago (1955-58; 1956-60), le ambasciate degli Stati Uniti a Oslo (1955-59) e a Londra (1955-60), e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il 5° e il 4°secolo a.C., che l'anatomia della figura diventa importante. In questo periodo Atene regna senza rivali: edifici splendidi e colorati sorgono nella città. Il più bello e imponente è il Partenone, un tempio realizzato a partire dal 447 a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] cappella di S. Maria della Mascarella, di una ventina di appezzamenti di terra, alcuni dei quali provvisti anche di abitazioni ed edifici per i coloni, quasi tutti ubicati nella zona tra San Marino e Santa Maria in Duno.
Colla maggiore età le vicende ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] prediletti studi agronomici e da un'infaticabile attività editoriale, i cui proventi destinava al restauro ed abbellimento degli edifici sacri e alla fondazione di un ospizio per quattro agricoltori vecchi e poveri.
Nella parrocchia di Fossalunga il ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).