MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] civile, era titolare di un cementificio e forse gli trasmise l'interesse per i problemi tecnici della costruzione degli edifici, a quei tempi insolito per un archeologo.
Si laureò, giovanissimo, con P. Ducati col quale ebbe tuttavia un rapporto ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] anni per la madre e ventinove per sé.
Tra il 1430 e il 1460 il C. lavorò a seconda delle sue varie competenze per edifici progettati da Brunelleschi e Michelozzo, tra i quali la cupola e la lanterna del duomo di Firenze, le chiese di S. Lorenzo, di S ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Basilea 1564 - Praga 1609), figlio dell'architetto Daniel I. Studiò dapprima nella bottega di Hans Bock il Vecchio, poi si recò a Roma (1584-87) e, nel 1591, a Praga. Nello stesso [...] , ricordiamo Ritratto di Rodolfo II (1594) e Venere e Adone (1609) entrambi a Vienna, Kunsthistorisches Museum. Tra gli edifici da lui progettati: la facciata della casa di Elias Moll (1605) ad Augusta. Suo figlio Joseph il Giovane (Augusta ...
Leggi Tutto
Architetto (Odessa 1879 - Berlino 1961). Dal 1904 lavorò a Pietroburgo (Ospedale civico di Pietroburgo insieme a L. A. Il´in e A. Rosenberg). Progettò insediamenti industriali, case per operai e impiegati [...] di Fischtalgrund a Berlino-Zehlendorf (1928) e di Bad Dürrenberg presso Merseburg (1928-29). Nel 1957 costruì uno degli edifici del quartiere Hansa a Berlino-Ovest. Nel 1935 si trasferì in Israele: insegnò all'Istituto di tecnologia di Ḥaifā ed ...
Leggi Tutto
Architetto (Rhaunen, Vestfalia, 1869 - Detroit 1942). Emigrato negli USA nel 1881; fu tra i primi a usare il cemento armato nelle costruzioni (1905, impianti della Packard Motor Car Company a Detroit, [...] di produzione delle fabbriche automobilistiche. Oltre a funzionali impianti industriali (esemplare quello per la Chrysler Corporation a Warren, del 1938), K. realizzò in modi eclettici numerosi edifici per l'univ. del Michigan ad Ann Arbor (1913-22). ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori. Johann Baptist (Galler in Aschau, Zillertal, 1791 - Merano 1851) si perfezionò a Dresda e a Vienna, lavorò (dal 1815) in Trentino, soprattutto come intagliatore, più tardi anche come [...] ), fu anch'esso scultore (Pietà, chiesa dei Cappuccini, Monaco); il nipote Emanuel (Merano 1845 - Vienna 1926) studiò anche a Venezia e a Vienna, dove svolse gran parte della sua attività: eseguì specialmente sculture decorative per edifici pubblici. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] si può collocare intorno alla metà del XVI secolo. Come cappuccino F. ebbe numerosi incarichi riguardanti la costruzione di edifici dell'Ordine e fu apprezzato come esperto di pittura dal sicuro giudizio. Il primo incarico nell'Ordine di cui sappiamo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 [...] esponenti della land art ed è noto in particolare per i suoi progetti ed esecuzioni di "impaccaggi" di celebri edifici pubblici (un grattacielo di Manhattan, la fontana della piazza principale di Spoleto, il monumento a Vittorio Emanuele II a ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] (1912-17), Valdo (1920-23), Crevoladossola (1923-24), Cadarese (1925-29). Professionalmente legato alla sua città, vi realizza edifici pubblici e privati – tra gli altri: palazzo con arco di via Salvini (1926-30), planetario Hoepli (1929-30), villa ...
Leggi Tutto
Auriti, Marino. – Artista italiano naturalizzato statunitense (Guardiagrele, Chieti, 1891 - Kenneth Square, Pennsylvania, 1980). Appassionato fin dall’adolescenza alla meccanica e all’architettura, alla [...] egli stesso aveva costruito, si dedicò alla progettazione e alla realizzazione di macchinari e riproduzioni miniaturizzate di edifici; autodidatta, interessato all’arte in ogni sua forma, pittore e creatore di cornici artistiche, negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).