FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] , 1953), Marzotto (Milano, 1954-1956) e Fiorino (Firenze, 1966). Intensa continuò anche la produzione di opere murali per edifici pubblici: a Roma eseguì l'affresco della Mater Misericordiae nel collegio Urbano di Propaganda Fide (1946), e, per la ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] , inginocchiati in preghiera davanti a un libro aperto, sullo sfondo di un'aperta campagna in cui si riconoscono gli edifici sacri di Monte San Savino. Paesaggismo nordico e nature morte di ascendenza fiamminga, forse mediate dai senesi della cerchia ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] alta fu abbandonato in favore di soluzioni basse, che saranno le predilette anche negli anni successivi, mentre agli edifici alti verranno legate quasi esclusivamente destinazioni a uffici ed attrezzature.
L'unità residenziale delle case per operai ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] delle opere, ove sono indicate anche le diverse versioni e proprietà).
Negli ultimi decenni del secolo la costruzione degli edifici di Roma capitale, nonché i concorsi per i monumenti agli eroi nazionali, fanno della città un importante centro che ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] di tutta l'isola. Tornato a Malta verso la fine del 1569, gli fu commissionata la costruzione di tutti gli edifici principali della Valletta, secondo il tracciato proposto da F. Laparelli, il quale del resto partiva allora definitivamente da Malta.
L ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] (1927) segna il passaggio fra art nouveau e una fase riduzionista più matura.
Nominato dal ministero dei Lavori pubblici progettista di edifici per lo Stato, fra il 1921 e il 1926 realizzò a Trapani il palazzo delle Poste, con esiti originali negli ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] al grande volume The universities of Italy, edito dalle Arti grafiche di Bergamo, con quattordici tavole raffiguranti gli edifici delle università italiane. Pur mantenendo l'insegnamento presso la Scuola romana di xilografia, dal 1937 al 1943 ricoprì ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] Thyssen Bornemisza, già Vienna, collezione Mietliche). Due di queste presentano nel paesaggio sullo sfondo un gruppo di edifici rustici ricalcato dal Concerto campestre di Tiziano o Giorgione (Parigi, Louvre), ponendo - accanto al problema relativo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] committente nuovi bozzetti che rispettano la tradizione tipicamente pugliese ove il barocco esplode negli interni degli edifici dalla cristallina volumetria architettonica. Nella crociera del braccio longitudinale affrescò Scene del Vecchio e Nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] della chiesa e convento di S. Maria in Aracoeli di Roma, Roma 1736, p. 192; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, I, Roma 1869, p. 136; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).