Architetto, nato a Napoli il 31 luglio 1905. Ha iniziato la sua attività nel 1929, col progetto del mercato ittico di via Marina a Napoli. Dopo la costruzione di alcune case e ville (casa sul golfo a Posillipo, [...] ai materiali e alle strutture, si è orientato verso più vaste questioni urbanistiche, con particolare riguardo alle case popolari e agli edifici di pubblica utilità. Ha compiuto varî progetti di sistemazione urbanistica di Napoli e della Campania. ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] , collegata alla chiesa di S. Donaziano (Sint Donaas). Questa fu elevata al rango di Capitolo e le vennero annessi diversi edifici. È interessante notare come anche per il castrum di Gand si abbia notizia di due distinte dimore comitali, una, più ...
Leggi Tutto
MERRILL, John
Pia Pascalino
Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] è relativo all'intero Campus e ha quindi la dimensione di un complesso urbano. Al suo interno sono, tra i tanti edifici, un anfiteatro, una piazza, una torre per uffici, il centro per gli studenti, il centro artistico, la biblioteca. Altre opere ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] St. Klara, al quale la città concesse, nel 1329, il permesso di abbattere l'antico muro romano per costruire i suoi edifici. All'estremità opposta della città, a O, il vescovo Siegfried (1227-1246) fondò il convento domenicano di St. Blasius, la cui ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Medioevo, in particolare per la lavorazione dei tessuti.Nonostante i danni inflitti dalla guerra civile, un buon numero di prestigiosi edifici venne eretto a W. durante il sec. 12°, soprattutto da Enrico di Blois, che ampliò il palazzo di Wolvesey e ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] a ricami ciechi, usata qui per la prima volta in modo coerente e applicata anche ai timpani del transetto e degli edifici abbaziali, divenne un tratto essenziale dell'architettura tardogotica nelle città in espansione.Dal sec. 14° alla fine del 15° l ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] nell'abside proviene dall'ospedale Gross Heilig Kreuz.Molte delle cappelle romaniche di G. furono trasformate poco dopo il 1500 in edifici di abitazione, come per es. il St. Ägidien, del sec. 12° (attualmente ospita un albergo), o il St. Martin, un ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] dominarono le aule allungate con terminazione poligonale. Gli edifici della clausura vennero per lo più eretti secondo il Nel corso della seconda guerra mondiale gran parte di questi edifici è andata distrutta; tra i pochi sopravvissuti vi sono alcune ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] luogo sacro o di una reliquia è stato recentemente affrontato in un ampio studio di A. Grabar.
Bibl.: G. P. Kirsch, Gli edifici sacri cristiani nell'antichità (cap. aggiunto al vol. III della ed. ital. della Storia della Chiesa dir. da A. Fliche e V ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 'anni di dominio, i c. distrussero molto più di quanto realizzarono e gran parte degli sforzi furono indirizzati ad adattare gli edifici di culto al rito latino (Boase, 1977).Nel Peloponneso, sulle rive dell'Alfeo, sono i resti di Nostra Signora di ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).