DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di S. Giovanni Battista, conservata secondo gli accordi ancora in vigore.Nei pressi di questo nucleo sorsero in seguito altri edifici e spazi pubblici - la dār al-'adl ('palazzo di giustizia'), la dār al- 'ādl ('casa della felicità') sede del governo ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] con un alto primo piano; lungo la piazza del mercato (Gelkingehuis) e a Boteringestraat si sono conservate tracce di altri edifici.I villaggi costruiti sui wierden della regione presentano un impianto radiale con la chiesa al centro e le case intorno ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] cinta di mura di pianta poligonale, fortificate verso valle da bastioni cilindrici, e formato di un gran numero di edifici monumentali, quasi tutti accorpati al centro dello spazio così delimitato.Come in altri analoghi complessi, il monastero di H ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] completamente rinnovata secondo un moderno piano regolatore. L'antica cattedrale di Saint-Etienne, che si ricollegava al gruppo di edifici connessi all'attività di Jean Deschamps (fine del sec. 13°-inizi del 14°), fu completamente distrutta fra il ...
Leggi Tutto
Carta d’Atene Manifesto di urbanistica, nato dal dibattito in seno al 4° dei Congrès Internationaux d’Architecture Moderne (CIAM; Atene, 1933), che aveva come tema La città funzionale. Individuando nell’abitare, [...] : la casa autonoma rispetto alla strada, la formazione di centri direzionali, la distinzione formale tra edifici residenziali e direzionali, la circolazione del traffico automobilistico distinta dai tracciati pedonali, attrezzatura di giardini ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] il complesso: quello centrale, con la sua imponente mole quadrata (150 piedi di lato=44,3 m), era circondato da bassi edifici rustici, dai giardini, dagli orti, dal frutteto e più in là, nelle vallate circostanti, dal fundus, che era presumibilmente ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (per es. la chiesa di Ksedjbeh del sec. 5°, con quattro diversi tipi di c. creati ex novo), piuttosto che negli edifici della capitale bizantina o nell'area di sua diretta influenza, dove infatti si riscontra una maggiore omogeneità o quanto meno una ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] famiglia. La chiesa era già completata nel 1175-1180, essendo la consacrazione del coro avvenuta nel 1168. La costruzione degli edifici monastici si protrasse invece fino all'inizio del 13° secolo. Nel 1278, a causa della sua decadenza morale, il ...
Leggi Tutto
SITE Sigla di Sculpture In The Environment, studio di architettura statunitense fondato a New York nel 1970 da J. Wines, A. Sky, E. Sousa, M. Stone. Propugnatore di un’architettura caratterizzata da tendenze [...] architettonici (Richmond, 1972; Sacramento, 1977; Towson, Maryland, 1978; Miami, 1979; Henrico, Virginia, 1980), e per alcuni finti edifici in rovina (Houston, 1975; Milwaukee, 1984). Fra le altre opere, il ponte dei Quattro continenti a Hiroshima ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] hall o auditorium; ted. Konzerthall). - Nell'aspetto esteriore e nei caratteri generali l'auditorio è affine ad alcuni edifici per spettacolo ed è costituito dalla sala per i concerti, preminente nel complesso edilizio; da altre sale minori per ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).