• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [4]
Religioni [3]
Industria [3]
Arti visive [2]
Tempo libero [1]
Teatro [1]
Archeologia [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

ricupero

Sinonimi e Contrari (2003)

ricupero /ri'kupero/ (più com. recupero) s. m. [der. di ricuperare, recuperare]. - 1. [azione di ricuperare: r. della refurtiva] ≈ riacquisto, rinvenimento, riottenimento, ritrovamento. 2. [azione di riutilizzare [...] e l'inquinamento ambientale] ≈ [→ RICICLAGGIO (2)]. 3. (fig.) [azione intesa a ripristinare, ricostruendoli o riattandoli, edifici e spazi architettonici: r. del centro storico] ≈ riqualificazione, valorizzazione. 4. (fig.) [azione di ricondurre ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] certosa; chiesa (abbaziale, arcivescovile, collegiale, conventuale, diocesana, madre, metropolitana, palatina, parrocchiale, patriarcale, primaziale, priorale, regolare, suburbicaria, suffraganea, titolare, ... Leggi Tutto

struttura

Sinonimi e Contrari (2003)

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre "costruire, ammassare"]. - 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione [...] delle forze produttive e dei rapporti sociali di produzione nella filosofia marxista] ↔ sovrastruttura. 4. (soc.) [complesso di edifici, locali e aree attrezzate per svolgere un'attività di interesse collettivo o sociale: le s. sportivedi una città ... Leggi Tutto

opera

Sinonimi e Contrari (2003)

opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] di guerra] ≈ ente, istituto, istituzione. 6. (ant., tosc.) [organo che si occupa dell'amministrazione e manutenzione degli edifici ecclesiastici: l'O. del duomo] ≈ fabbrica, fabbriceria. □ essere all'opera [essere in attività di lavoro: alle sei ... Leggi Tutto

dipendenza

Sinonimi e Contrari (2003)

dipendenza /dipen'dɛntsa/ (ant. dependenza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3. a, sull'es. del fr. dépendance]. - 1. [impossibilità di determinare da soli le condizioni della propria esistenza, anche [...] [condizione di incoercibile bisogno di farmaci, alcol, stupefacenti, ecc.: d. dalla droga] ≈ assuefazione. ⇓ tossicodipendenza. 3. a. [di edifici, proprietà e sim., ciò che è annesso alla parte principale: la d. di un albergo] ≈ dépendance. b. (comm ... Leggi Tutto

ospedale

Sinonimi e Contrari (2003)

ospedale (pop. e tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sost. dell'agg. hospitalis "ospitale", col senso di "alloggio per forestieri"]. - 1. (ant.) a. [edificio destinato a ospitare forestieri e [...] destinato a ospitare poveri, vecchi e fanciulli abbandonati] ≈ [→ OSPIZIO (1. b)]. 2. a. (med.) [complesso di edifici destinato all'assistenza sanitaria pubblica] ≈ (burocr.) nosocomio. ‖ casa di cura, clinica. ● Espressioni: fig., mandare all ... Leggi Tutto

sventrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sventrare v. tr. [der. di ventre, col pref. s- (nelsign. 4)] (io svèntro, ecc.). - 1. [privare un animale delle interiora] ≈ deviscerare, eviscerare, sbudellare, (tosc.) sbuzzare, (non com.) sviscerare. [...] 2. (estens.) [trafiggere qualcuno al ventre] ≈ sbudellare, (tosc.) sbuzzare, (non com.) spanciare, (fam.) strippare. 3. (fig.) [buttare giù edifici, costruzioni] ≈ abbattere, demolire, smantellare. ↔ costruire, edificare, erigere, ricostruire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] o assistenziali: c. dei ragazzi] ≈ comunità. ● Espressioni: città universitaria → □. □ città universitaria [il complesso degli edifici, racchiusi in uno spazio circoscritto, in cui consiste un'università] ≈ campus. ⇑ università. □ città vecchia [la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dormitorio

Sinonimi e Contrari (2003)

dormitorio /dormi'tɔrjo/ s. m. [dal lat. dormitorium, der. di dormire "dormire"]. - (archit.) [grande stanza di edifici per comunità (collegi, ospizi, ecc.) adibita al riposo notturno] ≈ camerata. ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] , politiche e sim.] ≈ congrega, consorteria, conventicola, cricca, lobby, parrocchia. chiesa - nomenclatura Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali