• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [4]
Religioni [3]
Industria [3]
Arti visive [2]
Tempo libero [1]
Teatro [1]
Archeologia [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

manutenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

manutenzione /manuten'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. manutentio -onis]. - [il conservare in buona efficienza macchinari, strade, edifici] ≈ conservazione, (non com.) mantenimento. ‖ riparazione. ... Leggi Tutto

presidio

Sinonimi e Contrari (2003)

presidio /pre'sidjo/ s. m. [dal lat. praesidium, propr. "posto avanzato", der. di praesidēre]. - 1. (milit.) a. [truppe stanziate in un luogo al fine di esercitarvi un'azione di controllo, di vigilanza, [...] di difesa: i soldati, il comandante del p.] ≈ guarnigione. ‖ distaccamento. b. (estens.) [il luogo, il complesso degli edifici in cui è acquartierato un presidio: dare l'assalto a un p.] ≈ ⇓ caposaldo, fortezza, piazzaforte, roccaforte. 2. (estens.) ... Leggi Tutto

affacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

affacciare [der. di faccia, col pref. a-¹] (io affàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in vista, in partic. da un'apertura, da un luogo chiuso] ≈ esibire, mostrare, porgere, presentare, protendere, sporgere. [...] mente. ↔ dileguarsi, dissolversi, scomparire, svanire. ■ v. intr. pron. [trovarsi di fronte, essere prospiciente, detto in partic. di edifici, con la prep. su: il palazzo si affaccia sul fiume] ≈ dare, guardare (a), (non com.) prospettare, rispondere ... Leggi Tutto

visitatore

Sinonimi e Contrari (2003)

visitatore /vizita'tore/ s. m. [dal lat. tardo visitator -oris] (f. -trice). - 1. [persona che si reca a visitare qualcuno: ci sono molti v.] ≈ visita. 2. (estens.) [persona che visita località, zone, [...] edifici di interesse artistico o storico: ai v. è vietato scattare fotografie] ≈ ‖ turista. ... Leggi Tutto

collaterale

Sinonimi e Contrari (2003)

collaterale [dal lat. tardo collateralis, der. di latus -tĕris "fianco", col pref. con-]. - ■ agg. 1. a. (non com.) [che è o sta a lato, di fianco e sim.: due edifici c.] ≈ adiacente, attiguo, contiguo, [...] vicino. ↔ distante, lontano. b. (fig.) [che si accompagna a ciò che è o si considera principale: effetti c.] ≈ accessorio, marginale, secondario. ↔ principale. 2. [di vincolo che si stabilisce tra persone ... Leggi Tutto

gabinetto

Sinonimi e Contrari (2003)

gabinetto /gabi'net:o/ s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine "cabina"]. - 1. [vano di un'abitazione, di un edificio e sim., in cui si trovano i servizi igienici] ≈ bagno, (pop.) cesso, (non com.) licet, [...] un medico, svolge la propria attività: g. dentistico, radiologico, oculistico] ≈ ambulatorio, studio. b. (educ.) [ambiente, negli edifici scolastici, dove sono raccolti strumenti e materiali per gli esperimenti di carattere scientifico: g. di fisica ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] vecchio del mestiere). Nel caso dell’età delle persone, il contr. di vecchio non sarà n., bensì giovane. Nel caso di edifici e di oggetti artistici, antico sarà più appropriato di vecchio, e moderno più appropriato di n.: se si qualifica un palazzo ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] → □; mettere in circolazione (o in giro) → □; mettere in costruzione (o in cantiere) [con riferimento ad edifici e sim., avviarne la costruzione] ≈ Ⓣ (burocr.) cantierare. ‖ costruire, edificare, erigere, innalzare. ↔ abbattere, demolire, distruggere ... Leggi Tutto

solaio

Sinonimi e Contrari (2003)

solaio /so'lajo/ s. m. [lat. solarium, propr. "parte della casa esposta al sole" e quindi "sottotetto"]. - 1. (archit.) [struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei [...] piani intermedi degli edifici] ≈ (non com.) orizzontamento. 2. (archit., region.) [vano situato fra l'ultimo piano dell'edificio e il tetto] ≈ [→ SOFFITTA (1)]. ... Leggi Tutto

girandola

Sinonimi e Contrari (2003)

girandola /dʒi'randola/ s. f. [der. di girare]. - 1. [fuoco d'artificio consistente in una leggera ruota messa in rapida rotazione dalla combustione di ordigni]. 2. (estens.) a. [arnese metallico posto [...] alla sommità degli edifici per indicare la direzione del vento] ≈ Ⓣ (tecn.) anemometro, banderuola, (non com.) girotta. b. (gio.) [giocattolo, costituito da una specie di rosa colorata, che gira al vento] ≈ mulinello. 3. (fig.) a. [persona volubile, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali