• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [4]
Religioni [3]
Industria [3]
Arti visive [2]
Tempo libero [1]
Teatro [1]
Archeologia [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

abbattimento

Sinonimi e Contrari (2003)

abbattimento /ab:at:i'mento/ s. m. [der. di abbattere]. - 1. [l'abbattere o l'essere abbattuto: l'a. di un albero, di una casa] ≈ (non com.) atterramento, [con riferimento a muri, edifici e sim.] demolizione. [...] 2. (estens.) a. [l'atto di colpire qualcuno facendolo cadere a terra] ≈ atterramento, kappaò, knock out, messa al tappeto. b. [privazione della vita: a. di un nemico, di un capo di bestiame] ≈ (pop.) accoppamento, ... Leggi Tutto

abbattuto

Sinonimi e Contrari (2003)

abbattuto agg. [part. pass. di abbattere]. - 1. [fatto cadere a terra] ≈ (non com.) atterrato, buttato giù, tirato giù, [con riferimento a muri, edifici e sim.] demolito. ↔ alzato, tirato su. 2. (estens.) [...] a. [colpito e fatto cadere a terra] ≈ atterrato, buttato giù. b. [privato della vita] ≈ (pop.) accoppato, ammazzato, eliminato, (fam.) fatto fuori, (fam.) fatto secco, soppresso, ucciso. 3. (fig.) [che ... Leggi Tutto

abbazia

Sinonimi e Contrari (2003)

abbazia /ab:a'tsia/ (meno com. abazia, ant. abbadia o abadia) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis "abate"]. - (eccles.) [complesso degli edifici claustrali di una comunità ecclesiastica [...] retta da un abate] ≈ badia. ‖ cenobio, (lett.) chiostro, convento, monastero ... Leggi Tutto

maceria

Sinonimi e Contrari (2003)

maceria /ma'tʃɛrja/ s. f. [dal lat. maceria]. - 1. (non com.) [piccolo muro a secco, per lo più in rovina] ≈ (ant., region.) muriccia. 2. [al plur., ciò che resta di edifici crollati o abbattuti: sgomberare [...] le m.] ≈ resti, rovine, ruderi. ‖ calcinacci, detriti ... Leggi Tutto

postierla

Sinonimi e Contrari (2003)

postierla /po'stjɛrla/ (o posterla; anche pustierla o pusterla) s. f. [lat. tardo postĕrŭla "porticina di dietro", dim. femm. di postĕrus "che sta dietro"]. - 1. (milit.) [nelle fortificazioni del passato, [...] piccola porta nascosta da utilizzarsi in speciali circostanze] ↔ (ant.) banterla. 2. (estens., non com.) [in edifici di civile abitazione, porta secondaria, generalm. più piccola di quella principale] ≈ porta (o uscita) secondaria (o di servizio). ... Leggi Tutto

ventarola

Sinonimi e Contrari (2003)

ventarola /venta'rɔla/ (non com. ventaruola) s. f. [der. di vento]. - 1. (region.) a. [dispositivo girevole di metallo, posto generalm. sulla sommità di edifici, utilizzato per indicare la direzione del [...] vento] ≈ banderuola, segnavento. ⇑ Ⓣ (tecn.) anemoscopio. b. (fig.) [persona volubile, incostante: essere una v.] ≈ banderuola, camaleonte, (non com.) ciriola, girandola, girella, opportunista, (lett.) ... Leggi Tutto

serramento

Sinonimi e Contrari (2003)

serramento /ser:a'mento/ s. m. [der. di serrare] (pl. -i; con sign. collettivo, le serramenta). - [struttura mobile che serve a chiudere le aperture lasciate nei muri degli edifici: s. in legno] ≈ infisso. ... Leggi Tutto

freccia

Sinonimi e Contrari (2003)

freccia /'fretʃ:a/ s. f. [dal fr. ant. fleche (mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). - 1. a. (arm.) [arma da getto: incoccare la f. alla corda dell'arco; f. avvelenate] ≈ (lett.) dardo, (poet.) [...] ] ≈ ago, lancetta. d. [parte dell'orologio che si muove sul quadrante] ≈ lancetta, sfera. 3. (archit.) [parte terminale di edifici o membrature ad andamento verticale, come campanili, contrafforti e sim.] ≈ cuspide, (lett.) fastigio, guglia, punta. ... Leggi Tutto

civico

Sinonimi e Contrari (2003)

civico /'tʃiviko/ [dal lat. civĭcus] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [proprio dei cittadini in quanto appartenenti a uno stato: senso c., difensore c.] ≈ civile. 2. [proprio di una città: biblioteca c.] ≈ comunale, [...] municipale. ↔ ‖ nazionale, provinciale, regionale, statale. ■ s. m. [il numero apposto sugli ingressi degli edifici nelle vie di un centro abitato] ≈ numero (civico). [⍈ CITTÀ] ... Leggi Tutto

mantenimento

Sinonimi e Contrari (2003)

mantenimento /manteni'mento/ s. m. [der. di mantenere]. - 1. [atto del mantenere: m. dell'ordine pubblico] ≈ conservazione, custodia, difesa, protezione, salvaguardia. 2. [il tenere fede a qualche cosa: [...] , rispetto. ↔ inadempimento, inosservanza, violazione. 3. [il sostentare qualcuno: provvedere al m. dei figli] ≈ sostentamento. ‖ sostegno. 4. (non com.) [il conservare in buona efficienza macchinari, strade, edifici, ecc.] ≈ [→ MANU -TENZIONE]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali