FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Hofburg. Come già sperimentato nel Portois & Fix, la facciata, leggermente rientrata rispetto al profilo stradale degli edifici adiacenti e chiusa in alto da una aggettante ventaglia, è composta mediante la sovrapposizione di due partiture ben ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di spesa, ma anche per progetti di consolidamento e riplasmazione sugli edifici a carattere pubblico. Nel 1762 Si interessò delle modifiche da attuarsi a due edifici adibiti a scuderia del quartiere di cavalleria; i lavori proseguirono sino ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] , il F. comprò da Bartolomeo di Alberto di Bonaccio la dodicesima parte di un pezzo di terra con una torre ed altri edifici su di essa situati, posto un po' fuori della città di Pisa (Documento inedito sconosciuto intorno a Lionardo F., in Giornale ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] (Pauli Diaconi Historia Langobardorum, cit., VI, 51).
In linea con la politica perseguita da re Liutprando di promozione degli edifici di culto, in Friuli l’epoca di Pemmone e dei suoi immediati successori e figli Ratchis e Astolfo coincise con il ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] del grano della città fino a 9000 fiorini. La sua cospicua posizione patrimoniale è testimoniata del resto anche dall’edificazione, tra il 1372 e il 1392, del prestigioso palazzo in pietra nell’attuale piazza degli Scalpellini.
Maturavano intanto in ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] al punto che il 31 dic. 1750 venne eletto con voto unanime preposto della casa: in quella carica promosse importanti lavori negli edifici, ormai insufficienti, e fece adornare la chiesa con dipinti di G.D. Ferretti alle pareti e di L. Del Moro nella ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] i lavori nella fabbrica del Collegio romano, il M. ne poté apprendere quelle modalità distributive che diventarono tipiche degli edifici gesuitici. Dal cantiere del Gesù, in fase di completamento con il significativo contributo di G. Della Porta per ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] Trevi» (A.F.G.A., 1839, p. 91), riconducibile all’edificio di via del Lavatore 48-49, il restauro di due edifici in Albano, il palazzo in via dei Cestari realizzato per il marchese Alessandro Muti Papazzurri Savorelli, marito di sua cugina Caterina ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] a Vittorio Veneto (1862-1877); per non ricordare che i maggiori. Ad Albettone e Montegalda vengono rielaborati anche gli edifici padronali, a Vivaro si aggiungono due grandi ali: interventi non sempre opportuni. Più felici la cappella e un vasto ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] , edita a Vicenza nel 1761 (altre ediz. nel 1780 e nel 1804), e nella quale le 26 tavole in rame, riproducenti edifici del Palladio e dello Scamozzi, sono corredate da precise misure espresse in piedi vicentini e piedi inglesi. èevidente lo scopo di ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).