PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] che egli mise nell’ampliamento dell’Università. Divenuto infatti rettore nel 1902, egli ottenne l’acquisizione di molti edifici della città trovando così nuove e più adeguate sedi a istituti della facoltà di medicina, alla scuola di matematica ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] nel Ducato farnesiano dall'inizio del XVII secolo e di cui si conservano testimonianze qualitativamente interessanti, a Parma, negli edifici di promozione farnesiana quali il teatro Farnese, la chiesa della Ss. Annunziata e l'oratorio dei Rossi, o in ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] di demolizione e di ricostruzione del centro di Firenze: si devono infatti alla sua progettazione i tre edifici giustapposti che costituiscono il fronte meridionale della nuova piazza Vittorio Emanuele (oggi della Repubblica) e quello immediatamente ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] Esteria e s. Lupo e ad un gruppo di persone la testa recisa del martire s. Alessandro.
Lasciò anche altri dipinti in sacri edifici del Bergamasco: a Bonate Sopra un quadro di S. Antonio da Padova;a Gandino una pala dedicata alla SS. Trinità;a Lovere ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] furono realizzate importanti opere idrauliche; furono costruiti un castello a Candelo, con patente del 9 febbr. 1489, e vari edifici religiosi, tra i quali un convento a Biella, destinato ai canonici regolari lateranensi. In seguito il F. comprò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] XIV lo nominava patriarca.
Resse la diocesi per diciassette anni, badando soprattutto ad amministrare, a restaurare e riconsacrare gli edifici del culto, tra cui la cattedrale di S. Pietro di Castello. Sua massima costante fu di evitare accuratamente ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giuseppe
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] " accanto ai pittori prospettici Pietro Scandellari e Giovanni Antonio Bettini (Gasperini).
Il D. operò inoltre in decorazioni per edifici religiosi: in S. Pietro Martire di Bologna dipinse Episodi della vita di s. Pietro con ampi paesaggi; nella ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] ., in L’enigma della modernità, p. 161 n. 89) e anche per decidere circa la destinazione a uso pubblico degli edifici monumentali ceduti al Demanio dalla Corona, nonché per vigilare, a guerra finita, sulla restituzione ai luoghi d'origine delle opere ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Architettura italiana, V[1909-1910], n.8) ancora mantenevano una forte originalità, che faceva di ognuno di questi edifici un unicum. Tema ricorrente nelle facciate era quello della farfalla, nelle sue più svariate applicazioni e trasformazioni. Allo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] precedente, il G. aveva permutato il vescovado di Ceneda (per il quale aveva dimostrato interessi limitati quasi solo agli edifici di culto) con la prestigiosa sede di Aquileia, tenuta dal cardinale Domenico Grimani: nel maggio 1517 fu a Venezia ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).